Annunciatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
Il primo speaker televisivo, lettore del [[Telegiornale]] almeno fino al [[1959]] fu [[Riccardo Paladini]]. Seguirono: [[Edilio Tarantino]], [[Marco Raviart]], [[Luigi Carrai]], [[Gianni Rossi]] ed [[Enza Sampò]]. I lettori dei telegiornali sportivi, con sede a Milano, erano [[Alfredo Danti]], [[Luigi Capponi (speaker)|Luigi "Gino" Capponi]], [[Renato Brasili]], [[Bruno Talamonti]] e [[Mario Malagamba]]. I nomi degli speaker non sono noti perché la caratteristica, che differenzia i giornalisti da loro, sta nell'anonimato degli annunciatori che, non appartenendo alla redazione giornalistica, non firmano i testi che leggono.
 
Un capitolo diverso è quello riguardante le annunciatrici TV, definite le '''[[Signorine buonasera]]'''. Dopo [[Lidia Pasqualini]], si sono alternate Olga Zonca, [[Fulvia Colombo]], [[Elda Lanza]], [[Marisa Borroni]], [[Maria Teresa Ruta (1932)|Maria Teresa Ruta]], [[Nicoletta Orsomando]], [[Gabriella Farinon]], [[Mariolina Cannuli]], [[Anna Maria Gambineri]], [[Nives Zegna]], [[Rosanna Vaudetti]], [[Aba Cercato]], [[Maria Giovanna Elmi]], [[Maria Grazia Picchetti]], [[Paola Perissi]], [[Roberta Giusti]], [[Beatrice Cori]], [[Marina Morgan]], [[Peppi Franzelin]], [[Katia Svizzero]], [[Alessandra Canale]] ed altre ancora, alle quali cui poi si sono andate ad aggiungere, dalla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], anche quelle delle varie TV private ([[Eleonora Brigliadori]], [[Gabriella Golia]], [[Fiorella Pierobon]], [[Cinzia Lenzi]], [[Emanuela Folliero]], [[Cinzia Sgambati]], [[Sissi Carullo]], [[RffellaRaffaella Bragazzi]], [[Paola Rota]] ecc...).
 
=== Gli speaker attuali ===