Trazodone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 86:
 
==Farmacocinetica==
Il Trazodone viene bene assorbito dopo somministrazione orale con livelli di picco massimo che si ottengono circa 1 ora dopo l'ingestione. L'assorbimento è in vario modo dilazionato e rafforzato dal cibo. L'[[emivita (farmacologia)|emivita]] di eliminazione media dal sangue è bifasica: l'emivita della prima fase è di 3–6 ore, e quella della seconda fase è di 5–9 ore. Il farmaco viene estesamente metabolizzato, e nel corpo umano sono stati identificati 3 o 4 metaboliti maggiori, come la [[1-(3-Chlorophenyl)piperazine|mCPP]]<ref name=Rotzinger />, che potrebbero essere responsabili degli effetti collaterali del trazodone. mCCP attiva numerosi recettori della [[serotonina]], includendo il 5ht2c. A causa della corta emivita del trazodone, se una dose viene assunta di notte la [[mCCP]] sarà presente nel corpo il giorno seguente, causando sintomi come [[anoressia]], [[ansietà]], ipo-[[locomozione]], [[cefalea]], e [[Disturbo depressivo|depressione]]. Circa il 70–75% del <sup>14</sup>trazodone marcato con il carbonio-14 è escreto nelle urine in 72 ore.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Jauch R, Kopitar Z, Prox A, Zimmer A |titolo=[Pharmacokinetics and metabolism of trazodone in man (author's transl)] |lingua=de |rivista=Arzneimittelforschung |volume=26 |numero=11 |pp=2084–9 |anno=1976 |pmid=1037253 |titolotradotto=Pharmacokinetics and metabolism of trazodone in man (author's transl) }}</ref> Il Trazodone ha un alto legame proteico.
 
==Avvertenze==