CRISPR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→6. Dalle ipotesi di Mojica alle prime scoperte definitive: formattazione |
|||
Riga 66:
Jennifer Doudna e Emmanuelle Charpentier hanno ri-ingegnerizzato l'endonucleasi Cas9 in un sistema a due componenti molto più maneggevole fondendo le due molecole di RNA in un unico RNA denominato "[[single-guide RNA]]" che, quando fuso a Cas9, può cercare e tagliare il DNA-target specificato da questo. Manipolando la sequenza del single-guide RNA, il sistema artificiale Cas9 può essere ingegnerizzato in maniera tale da riconoscere e tagliare qualsiasi sequenza di DNA.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Martin|cognome=Jinek|data=17 agosto 2012|titolo=A programmable dual-RNA-guided DNA endonuclease in adaptive bacterial immunity|rivista=Science (New York, N.Y.)|volume=337|numero=6096|pp=816–821|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1126/science.1225829|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22745249|nome2=Krzysztof|cognome2=Chylinski|nome3=Ines|cognome3=Fonfara}}</ref>
[[File:Cas9 5AXW.png|miniatura|700x700px]]
Un altro gruppo di ricercatori (composto da Šikšnysin, Gašiūnas, Barrangou e Horvath) ha dimostrato che Cas9 del sistema CRISPR di ''S. thermophilus'' può essere riprogrammata maneggiando la sequenza del suo crRNA per riconoscere la sequenza di DNA di gradimento del ricercatore. Questa scoperta ha aumentato la versatilità del sistema CRISPR-Cas nell'editing dei genomi di diversi organismi.
Altri due gruppi di ricercatori (di Feng Zhang e George Church) hanno simultaneamente descritto la possibilità di modificare il genoma di cellule umane (in coltura, [[in vitro]]) utilizzando il sistema CRISPR/Cas9.<ref name="ncbi.nlm.nih.gov"/><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Francisco J. M.|cognome=Mojica|data=October 2016|titolo=On the Origin of CRISPR-Cas Technology: From Prokaryotes to Mammals|rivista=Trends in Microbiology|volume=24|numero=10|pp=811–820|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1016/j.tim.2016.06.005|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27401123|nome2=Lluis|cognome2=Montoliu}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Prashant|cognome=Mali|data=15 febbraio 2013|titolo=RNA-Guided Human Genome Engineering via Cas9|rivista=Science (New York, N.Y.)|volume=339|numero=6121|pp=823–826|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1126/science.1232033|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3712628/|nome2=Luhan|cognome2=Yang|nome3=Kevin M.|cognome3=Esvelt}}</ref>
Altre ricerche hanno dimostrato la possibilità del sistema CRISPR/Cas9 di modificare il genoma dei seguenti organismi modello:
* Lievito del Pane (''[[Saccharomyces cerevisiae]]'');<ref>{{Cita pubblicazione|nome=James E.|cognome=DiCarlo|data=April 2013|titolo=Genome engineering in Saccharomyces cerevisiae using CRISPR-Cas systems|rivista=Nucleic Acids Research|volume=41|numero=7|pp=4336–4343|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1093/nar/gkt135|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23460208|nome2=Julie E.|cognome2=Norville|nome3=Prashant|cognome3=Mali}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Guo-Chang|cognome=Zhang|data=December 2014|titolo=Construction of a quadruple auxotrophic mutant of an industrial polyploid saccharomyces cerevisiae strain by using RNA-guided Cas9 nuclease|rivista=Applied and Environmental Microbiology|volume=80|numero=24|pp=7694–7701|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1128/AEM.02310-14|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25281382|nome2=In Iok|cognome2=Kong|nome3=Heejin|cognome3=Kim}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jing-Jing|cognome=Liu|data=April 2016|titolo=Metabolic Engineering of Probiotic Saccharomyces boulardii|rivista=Applied and Environmental Microbiology|volume=82|numero=8|pp=2280–2287|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1128/AEM.00057-16|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26850302|nome2=In Iok|cognome2=Kong|nome3=Guo-Chang|cognome3=Zhang}}</ref>
* Pesce Zebrato (''[[Danio rerio|Dario rerio]]'');<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Woong Y.|cognome=Hwang|data=March 2013|titolo=Efficient genome editing in zebrafish using a CRISPR-Cas system|rivista=Nature Biotechnology|volume=31|numero=3|pp=227–229|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1038/nbt.2501|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23360964|nome2=Yanfang|cognome2=Fu|nome3=Deepak|cognome3=Reyon}}</ref>
* Moscerino della frutta(''[[Drosophila melanogaster]]'');<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Scott J.|cognome=Gratz|data=2013-8|titolo=Genome Engineering of Drosophila with the CRISPR RNA-Guided Cas9 Nuclease|rivista=Genetics|volume=194|numero=4|pp=1029–1035|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1534/genetics.113.152710|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3730909/|nome2=Alexander M.|cognome2=Cummings|nome3=Jennifer N.|cognome3=Nguyen}}</ref>
|