Sapone di Aleppo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|cosmetici}}
Il '''Sapone di Aleppo''' è un [[sapone]] per l'[[igiene]] personale, basato unicamente sugrassisu grassi di origine vegetale; è un prodotto tipico della città di [[Aleppo]] in [[Siria]], la cui lavorazione [[artigianato|artigianale]] segue una tradizione che risale all'antichità, perpetuata generazione dopo generazione.
 
 
Riga 17:
==storia==
 
Le prime notizie sul sapone si trovano nel Vecchio Testamento, che lo accosta alle rinomate coltivazioni di ulivi del Medio Oriente e della [[Mesopotamia]], ma il documento più antico sarebbero delle tavolette di argilla del 2.500 a.C.
 
Gli arabi, già nei primi anni dell'Islam avevano creanto dei saponi molto fini, profumati con essenze profumatedi utilizzandoorigine convegetale pianteche, dadopo cuil’800 traevanod.C., particolarisull’onda saponinedell’espansione diaraba si diffusero in tutto il bacino mediterraneo, raggiungendo la Spagna e odorela gradevoleSicilia.
Questi tipi di sapone dopo l’800 d.C., sull’onda dell’espansione araba, si diffusero in tutto il bacino mediterraneo raggiungendo la Spagna e la Sicilia.
 
I primi saponifici d’[[Europa]] furono impiantati nel XII secolo, a seguito delle [[crociate]], in Castiglia (Spagna) e in Italia ([[Savona]], Venezia), poi alla metà del XV secolo in [[Francia]] nacque il [[Sapone di Marsiglia]], che deriva direttamente da quello di Aleppo, ma è fabbricato utilizzando solo olio di oliva.