Maniago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.253.14.17 (discussione), riportata alla versione precedente di 185.122.225.21
Etichetta: Rollback
coretto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
'''Maniago''' (''Manià'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana].</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:11746}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> del [[Friuli-Venezia Giulia]], capoluogo della [[Unione Territoriale Intercomunale|UTI]] delle [[UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane|Valli e Dolomiti Friulane]].
 
La cittadina è notnota, per l'arte fabbrile, che assegna a Maniago il nome di città del [[coltello]]: sono molte le coltellerie impiantate artigianalmente a partire dall'età [[Medio evo|medievale]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=19}}</ref> Fin dal [[Quattrocento]] gli abili coltellinai maniaghesi forgiavano coltelli e lame, che andavano a fornire anche le truppe della [[Serenissima]]. Nel [[1998]] è stato aperto al pubblico il ''Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie''.
 
== Etimologia del nome Maniago ==