Utente:Joe123/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Non possediamo notizie specifiche sulle sue opere, ma essendo stato allievo e collaboratore di un famoso maestro, [[Valentino Ungaro]], che insegnava in una scuola a Murano, si specializzò nella decorazione a smalto su vetro, di cui abbiamo valide testimonianze nel primo [[Rinascimento]] [[Venezia|veneziano]].<ref name ="le muse" /><ref name =promovetro>{{Cita web | url=http://www.promovetro.com/il-vetro-artistico/breve-storia-dei-vetri-di-murano/#.XHqZOohKiHt | titolo=Breve storia dei vetri di Murano | accesso= 1 marzo 2019}}</ref>
Nel Quattrocento, i maestri pittori e vetrai, come Valentino Ungaro e Alvise da Segna, utilizzarono il vetro soffiato anche come mezzo di produzione artistica e non più solo
Si diffusero nella seconda metà del XV secolo i primi vetri "cristallini" sui quali gli artisti come Alvise da Segna tracciano, utilizzando smalti colorati fusibili, soggetti e temi di trionfi allegorici, immagini floreali, frutta, figure mitologiche, ispirati dalle pitture e dalle incisioni.<ref name =promo />
|