André Previn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Direttori della Royal Philharmonic Orchestra usando HotCat |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 6 aprile
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = pianista
Riga 23:
== Biografia ==
Nasce da una famiglia tedesca di discendenza ebraica russa. Nel [[1939]] fugge con la famiglia dalla [[Germania]] a causa degli eventi bellici e si rifugia a [[Los Angeles]] dove frequenta la Beverly Hills High School. A partire dal [[1948]] diventa famoso arrangiando e componendo colonne sonore per i film hollywoodiani. Nei primi anni Cinquanta è attivo come [[piano jazz|pianista jazz]], lavorando, fra gli altri, con [[Benny Carter]], [[Ella Fitzgerald]], [[Red Callender]], [[Shelly Manne]] e [[Julie Andrews]].
Vista la notorietà che acquisisce in questo periodo (vincendo addirittura 4 [[Premio Oscar|premi Oscar]] per la miglior colonna sonora fra il [[1959]] e il [[1964]]) diventa direttore stabile della [[Orchestra sinfonica di Houston]] ([[1967]]/[[1969]]). Nel [[1968]], viene chiamato a dirigere la [[London Symphony Orchestra]], incarico che manterrà fino al [[1979]]. Dal [[1976]] al [[1984]] Previn è alla guida della [[Pittsburgh]] Symphony Orchestra. Nel [[1970]] dirige la London Symphony Orchestra nella colonna sonora del film
A Pittsburgh dirige all'[[Università Carnegie Mellon]] le prime esecuzioni assolute di Leonardo Balada nel [[1978]] di "Three Anedoctes" e nel [[1982]] di "Sardana", nella Heinz Hall nel [[1982]] la prima esecuzione assoluta di "The Mountain" di William Thomas McKinley e nel [[1984]] la première di "Ulysses' Bow" di [[John Harbison]] e nella Carnegie Music Hall nel [[1984]] la prima esecuzione assoluta del Concerto per viola e orchestra di [[Miklós Rózsa]] con [[Pinchas Zukerman]] e nel [[1985]] la première di "An American Oratorio" di Ned Rorem.
Dopo queste orchestre, ritorna nella sua città d'adozione dirigendo dal [[1985]] al [[1989]] la [[Los Angeles Philharmonic Orchestra]], terminando rovinosamente la sua collaborazione con tale orchestra a causa dei dissidi con [[Esa-Pekka Salonen]], il direttore ospite, che lo sostituirà dal [[1992]] sino al 2009. Dal [[1985]] dirige la [[Royal Philharmonic Orchestra]] fino al [[1992]]. Nei primi anni
Negli ultimi anni si è concentrato nella scrittura di musica prettamente classica: scrive due opere liriche ("''A Streetcar Named Desire''" del [[1997]] andata in scena in prima assoluta al [[San Francisco Opera]] nel [[1998]] diretta dal compositore con [[Renée Fleming]] come Blanche DuBois e "''Brief Encounter''" del [[2009]]), musica da camera (sonata per violoncello nel 1993, Vineyard nel 1994, Tango song and dance nel 1998 e String quartet nel 2003), musica vocale, per strumento solo e per orchestra (concerto per violoncello nel 1960, concerto per pianoforte nel 1985, Honey and rue nel 1992, Diversions nel 1999 e concerto per violino nel 2001).
Nel [[1998]] riceve il Kennedy Center Honors. Dal [[2002]] al 2006 è direttore dell'Orchestra Filarmonica di [[Oslo]]. Nel [[2005]] vince il [[Glenn Gould Prize]]. Nel [[2010]] ha vinto il [[Grammy Award alla carriera]]. Ha pubblicato due scritti autobiografici, Music face to face nel 1971 e No minor chords: my days in Hollywood nel 1991. Si è sposato cinque volte ed è entrato nel mondo della cronaca rosa soprattutto per le sue ''liaison'' con [[Mia Farrow]] e [[Anne-Sophie Mutter]] (per la quale ha scritto un concerto per violino e orchestra).
▲== Premi Oscar - adattamento di miglior colonna sonora ==
=== Vittorie ===
* ''[[Gigi (film 1958)|Gigi]]'' ([[1959]]) e [[Grammy Award]] for Best Sound Track Album or Recording of Original Cast From a Motion Picture or Television
Riga 150 ⟶ 148:
[[Categoria:Direttori della London Symphony Orchestra]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
|