PRISMA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Non abbiamo nemmeno la voce spettrale :(
Aggiornamento data di lancio, aggiunta numero bande spettrali
Riga 6:
|descrizione_foto_veicolo =
|proponente = {{bandiera|ITA}} [[Agenzia Spaziale Italiana|ASI]]
|aziende = * [[OHB|OHB Italia]] (piattaforma)
* [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] (caricostrumento iperspettrale)
* [[OHB|OHB Italia]] (veicolo)
* [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] (carico)
|NSSDC_ID =
|SCN =
Riga 21 ⟶ 20:
|codice_chiamata =
|luogo_lancio = [[Centre spatial guyanais]]
|lancio = 15 Marzo 2019 (previsto)
|lancio = Febbraio 2019 (previsto)<ref name=lancio>{{cita web|url=http://prisma-i.it/index.php/en/news/program2/128-prisma-launch-date|titolo=PRISMA Launch Date |editore= [[Agenzia Spaziale Italiana|ASI]]|accesso=27 settembre 2018}}</ref>
|rientro =
|durata = 5 anni (prevista)
Riga 52 ⟶ 51:
|precedente =
|successivo =
|web = http://www.prisma-i.it/index.php/it/
|web =
}}
'''PRISMA''', acronimo di "PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa", è un [[satellite artificiale|satellite]] [[Italia|italiano]] per l'[[osservazione della Terra]] il cui lancio è previsto ail 15 febbraiomarzo del 2019.<ref name=lancio/><ref>{{cita web|http://www.flyorbitnews.com/2017/06/20/prisma-vega/|PAS2017: ASI, OHB e Arianespace siglano il contratto per il lancio di PRISMA a bordo del VEGA}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.prisma-i.it/index.php/it/news/program/128-prisma-launch-date|titolo=PRISMA Launch Date|sito=www.prisma-i.it|accesso=2019-03-02}}</ref>
 
Lo scopo della missione è di testare un dimostratore tecnologico dotato di strumenti ottici per il monitoraggio delle risorse naturali e delle caratteristiche dell'atmosfera. PRISMA sarà in grado di monitorare i fenomeni geologici che avvengono in Italia, lo stato delle risorse naturali, la qualità dell'aria e i livelli di inquinamento.<ref>{{cita web|https://www.researchitaly.it/progetti/l-asi-presenta-i-risultati-del-progetto-prisma/|L’ASI presenta i risultati del progetto PRISMA}}</ref>
Riga 74 ⟶ 73:
 
=== Carico ===
L'unico strumento scientifico presente a bordo è un dispositivo elettro-ottico fornito da [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] e composto da un [[Sensore iperspettrale|sensore iperspettrale]] eda più di 240 bande nell'intervallo 400-2500 nm, co-registrato con una telecamera [[pancromatico|pancromatica]] con una risoluzione spaziale di 3010 metri.<ref>{{cita web|url=http://www.leonardocompany.com/-/prisma-1|titolo=PRISMA|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==