PRISMA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento data di lancio, aggiunta numero bande spettrali |
→Carico: modifica del titolo in 'carico utile' |
||
Riga 72:
Il controllo del satellite sarà effettuato dal [[Centro spaziale del Fucino]] in [[banda S]], mentre i dati ottenuti saranno scaricati in [[banda X]] ed elaborati presso il [[Centro di geodesia spaziale Giuseppe Colombo]] di [[Matera]].<ref>{{cita web|http://prisma-i.it/index.php/it/missione/segmento-di-terra|Segmento di terra}}</ref>
=== Carico utile ===
L'unico strumento scientifico presente a bordo è un dispositivo elettro-ottico fornito da [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] e composto da un [[Sensore iperspettrale|sensore iperspettrale]] da più di 240 bande nell'intervallo 400-2500 nm, co-registrato con una telecamera [[pancromatico|pancromatica]] con una risoluzione spaziale di 10 metri.<ref>{{cita web|url=http://www.leonardocompany.com/-/prisma-1|titolo=PRISMA|lingua=en}}</ref>
|