San José: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Erardo Galbi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 55:
Nel [[1843]], l'allora Ministro Generale [[José María Castro Madriz]], firmò il decreto che istituiva l'Università di San Tommaso, primo centro di studi superiori del paese che sarebbe poi diventato l'attuale [[Universidad de Costa Rica]]. Con il governo di [[Juan Rafael Mora Porras]], alla metà del secolo XIX, alla città fu dato un notevole sviluppo urbano, si ampliarono le ''avenidas'' e furono costruiti palazzi moderni, teatri, banche, alberghi ed edifici pubblici.
 
Si iniziò inoltre la costruzione della rete fognaria, l'illuminazione pubblica, la rete tramviaria e telegrafica. Fu inaugurata la centrale idroelettrica nel quartiere di Aranjuez, grazie alla quale furono collocati i primi 25 lampioni nel centro di San José. San José fu la terzaquarta città del mondo e la prima nell'America Latina ad essere illuminata con l'energia elettrica, preceduta solamente da [[Napoli]], [[New York]] e [[Parigi]]. Agli inizi del [[XX secolo]] il centro di San José vide svilupparsi le attività commerciali, che crebbero a ritmo sostenuto e congestionato, tanto che iniziò l'emigrazione dei josefini dal centro verso le periferie.
 
{{Immagine grande|San Jose under construction.jpg|1070px|Panorama di San José.}}