Antonio Parma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
-w |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Antonio
Riga 14 ⟶ 13:
|Attività = imprenditore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
Dal primo decennio del Novecento la ditta si dedicò alla costruzione di impianti completi di cassette di sicurezza per banche.▼
▲Nel 1902 l'azienda fu trasferita a [[Saronno]]. Nel nuovo stabilimento l'attrezzatura e la disposizione dei reparti vennero concepiti per una produzione di serie.Dal primo decennio del Novecento la ditta si dedicò alla costruzione di impianti completi di [[cassetta di sicurezza|cassette di sicurezza]] per banche.
Nel 1916 lo stabilimento si ingrandì, acquistando nuovi macchinari e rielaborando la sua organizzazione commerciale. Nell'impresa entrarono i figli del fondatore e nel 1922 la ragione sociale fu modificata in Parma Antonio & Figli. Prima della sua morte nel 1922, Antonio Parma ricevette la [[Ordine al Merito del Lavoro|Croce di Cavaliere del Lavoro]]<ref>[http://www.museomils.it/index.php?it/119/parma museomils.it]</ref>.▼
▲Nel 1916 lo stabilimento si ingrandì, acquistando nuovi macchinari e rielaborando la sua organizzazione commerciale. Nell'impresa entrarono i figli del fondatore e nel 1922 la ragione sociale fu modificata in ''Parma Antonio & Figli''. Prima della sua morte nel 1922, Antonio Parma ricevette la [[Ordine al Merito del Lavoro|Croce di Cavaliere del Lavoro]]<ref>[http://www.museomils.it/index.php?it/119/parma museomils.it]</ref>.
I figli, Angelo, Ernesto, Piero, Pio e Ambrogio perfezionarono la produzione. Nel 1929 fu costruita per il Banco di Chiavari una porta che è tuttora la più pesante al mondo: 600 quintali e tuttora funzionante. A partire dal 2003 l'azienda è di proprietà di Piero Parma, (figlio di Ambrogio) presidente e amministratore delegato, e dei figli Alberto ed Emanuele.▼
▲I figli, Angelo, Ernesto, Piero, Pio e Ambrogio perfezionarono la produzione. Nel 1929 fu costruita per il [[Banco di Chiavari e della Riviera Ligure|Banco di Chiavari]] una porta che è tuttora la più pesante al mondo: 600 quintali e tuttora funzionante. A partire dal 2003 l'azienda è di proprietà di Piero Parma,
==Note==
| |||