Foundational Questions Institute: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Cosmologia
Blablato (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
=== Missione e scopi statutari ===
 
La sua missione statutaria consiste nel fornire sovvenzioni economiche per "catalizzare, sostenere, e promuovere la ricerca sui problemi riguardanti i fondamentali della [[fisica]] e della [[cosmologia (astronomia)|cosmologia]]"<ref name="About">[http://www.fqxi.org/about.html About the Foundational Questions Institute]</ref>. È stata fondata dal cosmologo [[Max Tegmark]]<ref name="Phys. Today">{{cita pubblicazione|autore = Bertram Schwarzchild |data=dicembre 2005 |titolo =News notes: Foundational Questions Institute |rivista=[[Physics Today]] |volume=58 |numero=12 |pagina=31 |doi=10.1063/1.2169440 |bibcode = 2005PhT....58T..31F |lingua = en}}</ref>, che ne ha assunto fin dallall'inizio la carica di direttore scientifico.
 
Gli scopi che si prefigge sono<ref name="About"/>:
Riga 34:
=== Comitato scientifico ===
 
La guida scientifica dell'istituto è ricoperta, fin dallaalla fondazione, a un direttorio formato da [[Max Tegmark]] e dal direttore associato [[Anthony Aguirre]]<ref name="Who is FQXi?"/>. Il direttorio è affiancato da un comitato scientifico consultivo, organismo di cui fanno parte, tra gli altri, [[John D. Barrow|John Barrow]], [[Nick Bostrom]], [[Gregory Chaitin]], [[David Chalmers]], [[Alan Guth]], [[Martin Rees]], [[Lee Smolin]], [[Frank Wilczek]], [[Heinz-Dieter Zeh]]<ref name="Who is FQXi?">[http://www.fqxi.org/who#sd Who is FQXi?], dal sito ufficiale del FQXi</ref>.
 
== Note ==