Modjo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Riga 22:
 
== Biografia ==
Romain Tranchart, (nato a [[Parigi]]), nella sua infanzia, si è trasferito in vari paesi, il [[Messico]] e l'[[Algeria]], fino a stabilirsi in [[Brasile]]. Qui ha cominciato a suonare la chitarra ed è entrato a far parte di un gruppo musicale [[musica rock|rock]] che però si è sciolto in poco tempo. Ha cominciato così ad appassionarsi alla [[musica house]] e, influenzato da artisti come [[DJ Sneak]], [[Ian Pooley]] e [[Daft Punk]], ha inciso il suo primo singolo per la casa discografica [[Vertigo Records]] con il nome d'arte Funk Legacy, nel [[1998]]. Poco dopo ha deciso di entrare nella ''Scuola americana di musica moderna'' di [[Parigi]].
 
Ha cominciato così ad appassionarsi alla [[musica house]] e, influenzato da artisti come [[DJ Sneak]], [[Ian Pooley]] e [[Daft Punk]], ha inciso il suo primo singolo per la casa discografica [[Vertigo Records]] con il nome d'arte Funk Legacy, nel [[1998]]. Poco dopo ha deciso di entrare nella "Scuola americana di musica moderna" di [[Parigi]].
Anche lui parigino, Yann ha imparato a suonare [[flauto]] e [[clarinetto]] quando era ancora bambino e da grande, influenzato dai [[Beatles]], [[The Beach Boys]] e [[David Bowie]], ha avviato una carriera da cantante. In seguito ha imparato anche a suonare il [[pianoforte]] e la [[chitarra]].
 
I due si sono incontrati nel [[1998]] e avviarono subito il progetto Modjo; hanno cominciato a registrare e a produrre la loro prima canzone, ''[[Lady (Hear Me Tonight)]]'', che ha riscosso un ottimo successo in tutta l'[[Europa]] nel [[2000]]<ref>{{Cita news|autore=Laura Vincenti|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/16/musica_Adesso_piace_house_co_7_0012169499.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100323050224/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/16/musica_Adesso_piace_house_co_7_0012169499.shtml|titolo=La musica? Adesso piace house|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=16|mese=12|anno=2000|pagina=57|accesso=04-05-2010|cid=|urlmorto=sì|dataarchivio=23 marzo 2010}}</ref> raggiungendo i primi posti di numerosi paesi,<ref>{{cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Modjo&titel=Lady+%28Hear+Me+Tonight%29&cat=s|titolo=Lady (Hear Me Tonight) su italiancharts.com|accesso=04-05-2010}}</ref> tra cui il [[Regno Unito]],<ref>{{cita web|url=http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=28483|titolo=Lady (Hear Me Tonight) su chartstats.com|accesso=04-05-2010}}</ref> ed è diventato uno dei [[tormentone estivo|tormentoni estivi]] di quell'anno.<ref name = "successo" /> Questo singolo è stato seguito da altri che però ricevettero un'accoglienza decisamente più moderata da parte del pubblico.
 
Dopo la pubblicazione di un dell'album, l'[[eponimo]] ''[[Modjo (album)|Modjo]]'', e di alcuni singoli, la loro collaborazione è terminata e i due si sono dedicati a progetti separati: Romain Tranchart si occupa di [[remix]] mentre Yann Destal ha inciso un album di cover dei [[Queen]] ottenendo un buon successo in [[Francia]].
Nel [[2013]] loro singolo "Lady" è stato utilizzato da [[Rockstar Games]] per la colonna sonora del videogioco [[Grand Theft Auto V]].
 
Nel [[2013]] loro singolo "''[[Lady" (Hear Me Tonight)]]'' è stato utilizzato da [[Rockstar Games]] per la colonna sonora del videogioco [[Grand Theft Auto V]].
 
== Discografia ==