Child Exploitation Tracking System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10) |
Rimosso parametro df non usato in it.wiki |
||
Riga 3:
== Il partenariato CETS ==
Nel 2003 il sergente ispettore Paul Gillespie, ufficiale in carica della Sezione Antisfruttamento Minorile dell'unità Reati Sessuali della Polizia di [[Toronto]]<ref>{{cita web |url= http://www.microsoft.com/canada/media/releases/2006_03_15.mspx |titolo= Toronto cop and Bill Gates meet for the first time |editore= Microsoft.com |data= 15 marzo 2006 |accesso= 24 novembre 2012 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20121104151427/http://www.microsoft.com/canada/media/releases/2006_03_15.mspx# |dataarchivio= 4 novembre 2012 |urlmorto= sì }}</ref> indirizzò una richiesta a [[Bill Gates]], fondatore di Microsoft, per ottenere supporto per questo tipo di reati.<ref>{{cita web |url=http://www.rcmp-grc.gc.ca/ncecc-cncee/cets-eng.htm |titolo=Child Exploitation Tracking System |editore=Royal Canadian Mounted Police |data=17 novembre 2008 |accesso=24 novembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130629005146/http://www.rcmp-grc.gc.ca/ncecc-cncee/cets-eng.htm |dataarchivio=29 giugno 2013
Per accrescere l'efficacia delle investigazioni a livello mondiale, tale sistema doveva consentire agli organi di polizia:
|