Priming (psicologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione del termine
Atarubot (discussione | contributi)
Rimosso parametro df non usato in it.wiki
Riga 15:
Il priming percettivo si basa sulla forma dello stimolo ed è favorito dal grado di similitudine tra lo stimolo iniziale e successivo. Il priming percettivo è sensibile alla modalità sensoriale e al formato esatto dello stimolo. Un esempio di priming percettivo è l'identificazione di una parola incompleta in un test di completamento di parole. La presentazione del primo stimolo non deve essere perfettamente coerente con le presentazioni successive per funzionare. Gli studi hanno dimostrato che, per esempio, la dimensione dello stimolo può variare e fornire ancora evidenze significative di priming<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Size Invariance in Visual Object Priming |cognome1=Biederman|nome1=Irving |nome2=Eric E. |cognome2=Cooper |anno=1992|rivista=Journal of Experimental Psychology: Human Perception and Performance|volume=18 |numero=1| doi = 10.1037/0096-1523.18.1.121 |pp=121–133}}</ref>.
 
Il priming concettuale si basa sul significato di uno stimolo ed è potenziato da compiti di tipo semantico. Ad esempio, la parola "tavolo" mostrerà gli effetti di priming sulla parola "sedia", perché tavolo e sedia appartengono alla stessa categoria<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://svalz.stanford.edu/docs/paper14.pdf |titolo=Dissociation between two forms of conceptual priming in Alzheimer's disease |cognome1=Vaidya |nome1=Chandan L. |nome2=Laura A. |cognome2=Monti |nome3=John D.E. |cognome3=Gabrieli |nome4=Jared R. |cognome4=Tinklenburg |nome5=Jerome A. |cognome5=Yesevage |anno=1999 |rivista=Neuropsychology |volume=13 |numero=4 | pmid=10527059 |pp=516–24 | doi=10.1037/0894-4105.13.4.516 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719200220/http://svalz.stanford.edu/docs/paper14.pdf |dataarchivio=19 luglio 2011 | df=mdy-all }}</ref>.
 
===Priming di ripetizione===