Wikipedia:Pagine da cancellare/Olga Schiavo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/Olga Schiavo": Procedura di cancellazione terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) |
tag non chiuso |
||
Riga 42:
*::<small>{{Ping|Aleacido}} (OT) Wikipedia è compilativa e, nonostante la voglia (un vero errore) di molti di farla diventare deduttiva, consente a chiunque ha un minimo d'infarinatura con fonti alla mano (di qualsivoglia qualità purtroppo) di creare una voce. Ora questa vera "croce e delizia" del progetto si risolve nel tempo con limature continue da parte della molteplicità di utenti. Non serve credimi e faccio appello alla mia personale esperienza avere competenza in materia poiché il primo che passa Sysop o utente normale che sia dice che quelle fonti, che per te che hai una competenza riconosciuta in RL e non chiacchiere sono sacrosante ebbene ti dice che non valgono nulla per molti dei motivi che hai citato sopra ed in un caso in cui mi sono trovato coinvolto la voce venne cancellata. Ed erano testi che andavano dagli anni trenta agli anni sessanta del Novecento, testi su cui si sono formate schiere di esperti e collezionisti seri ... Fatto salvo poi che dopo poche settimane è comparsa, vedi che coincidenza, sulla Treccani ed ora fa bella mostra su Wiki ... lasciamo perdere. Serve la competenza? Direi proprio di no. E forse è anche un bene per certi spetti che però non è il caso di affrontare qui. Ciao ;-) --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 08:35, 5 apr 2017 (CEST)</small>
*:{{Ping|Aleacido}} Nella fattispecie il localismo è ben più ristretto di una regione e le fonti cartacee sarebbero considerate, se esistessero, (chiaramente si chiedono fonti autorevoli, non localismi che siano specifiche sul soggetto, o quantomeno lo trattino estesamente).--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:16, 5 apr 2017 (CEST)
*:::<small>{{Ping|Aleacido}} (OT) Le tue riflessioni sono, purtroppo, in parte condivise da me. Più volte alcuni Sysop hanno sottolineato che in WP non esistono esperti, tanto che a me, che sono bibliotecaria in una biblioteca accademica, hanno evidenziato che non sono in grado di valutare l'autorevolezza delle fonti bibliografiche ;) e io ho accettato con umiltà, anche se con qualche perplessità. In generale, una voce deve rispondere ai criteri di enciclopedicità generali e della categoria di riferimento: le regole sono chiare e comprensibili, perciò a volte non comprendo come sia possibile tollerare voci di un rigo senza bibliografia o al contrario cancellare voci che rispecchiano uno o più criteri di enciclopedicità: su questo solo gli utenti esperti possono illuminarci. Nel caso di Olga Schiavo, abbiamo molte fonti, sia cartacee che on line, se ti va di leggerle. Grazie per la riflessione,--[[Utente:Alessandra boccone|Alessandra Boccone]] ([[Discussioni utente:Alessandra boccone|msg]]) 13:31, 5 apr 2017 (CEST)</small>
*::::Tanto per parlare di una delle fonti citate nella biografia: Clément Morro giornalista e critico d'arte francese che ho visto non prendere troppo in considerazione sia qui sia in altra Pdc. Curioso che molti dei nostri stimati critici come [[Enrico Crispolti]] [https://books.google.it/books?hl=it&id=W0jqAAAAMAAJ&dq=%22clement+morro%22&focus=searchwithinvolume&q=%22clement+morro nel suo "Arte e Stato: le esposizioni sindacali nelle Tre Venezie : 1927-1944"] oppure [[Raffaele De Grada]] e [[Carlo Ludovico Ragghianti]] nel loro [https://books.google.it/books?id=DIFOAAAAYAAJ&q=%22clement+morro%22&dq=%22clement+morro%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj5wu7-rI3TAhWKiywKHUIaC1IQ6AEIJjAE "Arte in Italia: 1935-1955"] solo per citarne alcuni [http://www.google.it/search?q=%22clement+morro%22&hl=it&gbv=2&prmd=ivns&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=0ahUKEwjQ68W4q43TAhXKOSwKHeCEC1YQ_AUICg#spf=1 fra i tanti] lo prendano in seria considerazione come fa anche [[Giorgio Di Genova]] nella sua arcinota [https://books.google.it/books?hl=it&id=vyBJAQAAIAAJ&dq=%22clement+morro%22&focus=searchwithinvolume&q=%22clement+morro "Storia dell'arte italiana del '900, Volume 1,Parte 3"] Eppure qui come nell'altra Pdc il buon Morro non viene nemmeno valutato e liquidato come un giornalista di passaggio ... Di che vogliamo parlare allora? --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 14:57, 5 apr 2017 (CEST)
*{{cancellare}} Altra voce poco enciclopedica su personaggio di rilevanza locale sostenuto da chi pensa che basta che ci sia la parola beniculturali.it sia sufficiente o-O Ma allargare un po' le vedute uscendo dal localismo no eh? La bibliografia è inutilmente lunga, tutta "locale" anch'essa, non c'è un apparato di fonti critiche non locali che ne giustifichino la rilevanza nel proprio campo. Un nome in uno snippet e null'altro non vale nulla. C'era un altro utente che più che mostrar snippet non poteva trovar altro.. e per forza, se nessuno ha veramente "parlato" di lui che si può mai trovare.. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:42, 5 apr 2017 (CEST)
|