Coppa dei Caraibi 1992: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
|3 || {{Naz|CA|ATG}} || - || 1ª classificata nel [[Qualificazioni alla Coppa dei Caraibi 1992#Gruppo 4|gruppo 4 della fase finale di qualificazione]] || - || Esordiente
|-
|4 || {{Naz|CA|CUB}} || - || 1ª classificata nel [[Qualificazioni alla Coppa dei Caraibi 1992#Gruppo 6|gruppo 6 della fase finale di qualificazione]] || -1 (1991) || Esordiente[[Coppa dei Caraibi 1991|Giamaica 1991]]
|-
|5 || {{Naz|CA|GPE}} || - || 1ª classificata nel [[Qualificazioni alla Coppa dei Caraibi 1992#Gruppo 5|gruppo 5 della fase finale di qualificazione]] || -1 (1989) || Esordiente[[Coppa dei Caraibi 1989|Barbados 1989]]
|-
|6 || {{Naz|CA|MTQ}} || - || 1ª classificata nel [[Qualificazioni alla Coppa dei Caraibi 1992#Gruppo 2|gruppo 2 della fase finale di qualificazione]] || 2 (1990, 1991) || [[Coppa dei Caraibi 1991|Giamaica 1991]]
|-
|7 || {{Naz|CA|VIN}} || - || 1ª classificata nel [[Qualificazioni alla Coppa dei Caraibi 1992#Gruppo 1|gruppo 1 della fase finale di qualificazione]] || -2 (1989, 1990) || Esordiente[[Coppa dei Caraibi 1990|Trinidad e Tobago 1990]]
|-
|8 || {{Naz|CA|SUR}} || - || 1ª classificata nel [[Qualificazioni alla Coppa dei Caraibi 1992#Gruppo 3|gruppo 3 della fase finale di qualificazione]] || - || Esordiente