Pantouflage: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
illustrazione dell'istituto del divieto di pantouflage in italia Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
|||
Riga 1:
Il termine '''pantouflage''' si riferisce generalmente al fenomeno per cui alti funzionari pubblici francesi, in genere studenti della [[École Polytechnique]] o della [[École nationale d'administration]], conseguivano un lavoro presso imprese private<ref>Albert-Lévy et G. Pinet [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k205446n ''L'argot de l'X illustré par les X''] Preface by Armand Silvestre, Emile Testard, Paris, 1894, xiii + 327 pp., pp.218-220.</ref>. Attualmente il termine, di derivazone francese, viene riferito al medesimo fenomeno che può interessare tutti i dipendenti pubblici e non solo a quelli di elevato grado. Nel contesto nordamericanto il concetto è noto con il termine [[Revolving door (politics)|revolving door]]. La pratica è solitamente malvista nell'opinione pubblica.<ref>{{cite news|title=Why do European companies bother to hire ex-politicians?|url=https://www.economist.com/news/business/21728975-month-gerhard-schr-der-starts-new-job-rosneft-why-do-european-companies-bother|accessdate=15 September 2017|work=[[The Economist]]|date=14 September 2017}}</ref>
== Disciplina italiana ==
Il divieto di ''pantouflage'' o di ''revolving doors'' nell'ordinamento giuridico italiano è concordemente individuato nell'art. 53, comma 16-''ter'' introdotto nel Decreto Legislativo n. 165/01 (c.d. "Testo Unico del Pubblico Impiego") ad opera della legge n. 190 del 2012 c.d. 'legge anticorruzione" (“''Provisions for the prevention and punishment of corruption and illegality in the public administration”'')[https://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=34748&dpath=document&dfile=10092017234810.pdf&content=Lo%2B%27strano%2Bcaso%27%2Bdell%E2%80%99art%2E%2B53%2C%2Bc%2E%2B16%2Bter%2Bdel%2BD%2ELgs%2E%2B165%2F01%3A%2Bcriticit%C3%A0%2Btra%2Banticorruzione%2B].
Il comma 16-ter dispone infatti che :
* i pubblici dipendenti che, nel corso degli ultimi tre anni di servizio, abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di una delle pubbliche amministrazioni di cui al medesimo D.Lgs. 165/01 (art. 1, c. 2) non posso, per i tre anni successivi al termine del rapporto di lavoro pubblico, prestare attività lavorativa o professionale per quei soggetti privati destinatari dei medesimi poteri esercitati per conto dell'amministrazione (primo periodo);
* i contratti e gli incarichi perfezionati in violazione della disposizione sono nulli e i soggetti privati che hanno concluso i contratti o conferito gli incarichi non possono contrattare con la pubblica amministrazione per i successivi tre anni, oltre a dover restituire le somme versate in esecuzione di tali accordi (secondo periodo ).
Il comme 16 ter va letto in congiunzione con l'art. 21 del Decreto Legislativo n. 39 del 2013 il quale stabilisce che, ai soli fini dell'applicazione dei divieti di cui al medesimo comma 16 ter, per pubblici dipendenti devono intendersi anche i titolari di uno degli incarichi di cui al medesimo D.Lgs. 39/2013 (il quale contempla anche soggetti con il quale “''l'ente pubblico o l'ente privato in controllo pubblico ”'' ha intrattenuto un rapporto di lavoro autonomo o subordinato.
L'introduzione del ''pantouflage'' è quindi avvenuta con la legge 190/12 espressamente finalizzata ad attuare (i) l'art. 6 della convenzione della Nazioni Unite contro la Corruzione adottata dall'Assemblea Generale dell'Onu ad ottobre 203.
==Link esterni==
* C. Pepe, [https://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=34748&dpath=document&dfile=10092017234810.pdf&content=Lo%2B%27strano%2Bcaso%27%2Bdell%E2%80%99art%2E%2B53%2C%2Bc%2E%2B16%2Bter%2Bdel%2BD%2ELgs%2E%2B165%2F01%3A%2Bcriticit%C3%A0%2Btra%2Banticorruzione%2B Lo 'strano caso' dell'art. 53, c. 16, ter, del D.Lgs. 165/01: criticità tra anticorruzione ed efficienza delle gare] , in federalismi.it, 13 settembre 2017
[[Category:Political science terminology]]
[[Category:Political science theories]]
[[Category:Politics of France]]
|