Swing When You're Winning: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 103106109 di 213.213.29.182 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 37:
Alcuni brani dell'album sono stati usati per colonne sonore: ''Beyond the Sea'' utilizzato per il fim d'animazione ''[[Alla ricerca di Nemo]]'' e ''Have You Met Miss Jones?'' per il film ''[[Il diario di Bridget Jones]]''.
 
Dopo il successo del suo terzo disco, ''Sing When You're Winning'', Robbie Williams sentì la necessità di abbracciare uno stile musicale più adulto che si allontanasse dal semplice pop. Si prese due settimane di tempo di pausa nel bel mezzo di un tour, e registrò un album da lui descritto come "il disco da big band che avevo sempre sognato di fare".<ref>[http://www.robbiewilliams.com/ Discography>Albums>Swing When You're Winning]</ref> L'album venne pubblicato nel novembre 2001. Costituito principalmente da cover di [[standard (musica)|standard]] tratti dal [[Great American Songbook]], l'album è il quarto album ufficiale di Williams. Nato dalla grande passione di Williams per [[Frank Sinatra]], l'album venne inciso ai [[Capitol Records|Capitol]] Studios di [[Los Angeles]], [[California]], e pubblicato simbolicamente proprio sotto etichetta Capitol (la storica casa discografica di Sinatra). Il disco contiene duetti con gli attori [[Rupert Everett]], [[Nicole Kidman]], [[Jon Lovitz]] e [[Jane Horrocks]], e la partecipazione speciale del vecchio amico di Robbie ed ex-coinquilino [[Jonathan Wilkes]]. Sorprendentemente l'album contiene inoltre un duetto con lo stesso cantante nella canzone ''[[It Was a Very Good Year]]'', nella quale Williams canta le prime due strofe, per poi lasciare il campo alla voce originale di Sinatra. Williams spiegò che l'idea nacque quando uno dei suoi session men casualmente suonò la sua versione del brano ai familiari di Sinatra. Il musicista in questione era amico della famiglia Sinatra da anni, ed aveva suonato nell'incisione originale di ''It Was a Very Good Year''. Altro ospite a sorpresa fu il pianista [[Bill Miller (pianista)|Bill Miller]] che accompagnò Williams nel brano ''[[One for My Baby (and One More for the Road)|One for My Baby]]''. Miller aveva suonato in molte delle tournée di Sinatra, e in molte sue registrazioni in studio. In aggiunta, l'album si avvalse della partecipazione della [[London Session Orchestra]]. Il brano d'apertura dell'album, ''I Will Talk and Hollywood Will Listen'', è l'unica nuova canzone originale presente sul disco. La canzone è un'ironica riflessione dell'artista, tra il serio e il faceto, sulle proprie ambizioni di diventare una stella di [[Hollywood]] con versi del tipo: ''«[[Kevin Spacey]] would call on the phone, but I'd be too busy»'' ("Kevin Spacey mi chiamerà al telefono, ma io sarò troppo occupato") e ''«Mr [[Steven Spielberg|Spielberg]] look just what you're missing»'' ("Signor Spielberg guarda cosa ti stai perdendo"). Ha suonato Jim Cox, che ha lavorato anche con [[B.B. King]], [[Barbra Streisand]], [[Linda Ronstadt]], [[Neil Diamond]], [[Ringo Starr]], [[José Feliciano]], [[Leonard Cohen]], [[Aaron Neville]], [[Kenny Rogers]], [[Paul Young (cantante)|Paul Young]], [[Elton John]], [[Steve Lukather]], Adam Cohen, [[Mark Knopfler]], [[Faith Hill]], ma anche Chuck Berghofer, che ha lavorato con [[Bobby Darin]], [[Nancy Sinatra]], [[Dionne Warwick]], i già citati B.B. King, Neil Diamond, Adam Cohen, Aaron Neville e Barbra Streisand, [[Patti Austin]], [[Natalie Cole]], [[Roberta Gambarini]], [[Frank Sinatra]], [[Paul Anka]], [[Andrea Bocelli]], [[Neil Young]], [[Rosemary Clooney]], [[Laura Pausini]], [[Josh Groban]], [[Michael Bublé]], [[Diana Ross]], [[Paul McCartney]], [[Rita Coolidge]], [[Rod Stewart]], [[Melissa Manchester]], [[Liza Minnelli]], infine Frank Ricotti, che ha lavorato con [[Mietta]], [[Claudio Baglioni]], [[Miguel Bosé]], [[Murray Head]], [[Mango (cantante)|Mango]], [[Van Morrison]], [[Marcella Bella]], [[Gianni Bella]], [[Gerry Rafferty]], [[Bernardo Lanzetti]], [[Tina Turner]], [[Sheena Easton]], [[Geri Halliwell]], [[Lucio Battisti]], i già citati Rosemary Clooney, Rod Stewart, Josh Groban, Mark Knopfler e Elton John, [[Riccardo Cocciante]], [[Freddie Mercury]], [[Madeline Bell]], [[Seal]], [[Amii Stewart]], [[Alessandro Safina]], [[Debbie Harry]], [[Renato Zero]], [[Beverley Knight]], [[Mika]], [[Amy Winehouse]].
 
== Accoglienza ==