Angelo Brignole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Wikificare+Controllare
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{C|forma non enciclopedica|sport|giugno 2007|firma=[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 10:34, 21 giu 2007 (CEST)}}{{W|sport|giugno 2007|[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 10:34, 21 giu 2007 (CEST)}}'''Angelo Brignole:''' un illustre campione del passato,
 
di Borzonasca (GE), che fu corridore tra la fine degli anni ’40 e i
Originario di Borzonasca (GE), morto il 19 febbraio 2006 all'età di 83 anni.
primi anni ’50. All’epoca di Coppi e Bartali tanto per intenderci. Brignole
 
partecipò a 5 Giri, classificandosi sesto nell’edizione del ’48.
diFu Borzonasca (GE), che fuun corridore tra la fine degli anni ’40 e i
«Quell’anno precedetti persino Gino Bartali - racconta - che il mese
primi anni ’50., All’epocaall’epoca di [[Fausto Coppi]] e [[Gino Bartali]], di tantocui perfu intendercigregario. Brignole
successivo trionfò al Tour del France. Sempre nel Giro del ’48, durante
partecipò 5 volte al [[Giro d'Italia]], classificandosi sesto nell’edizione del ’48, in cui precedette lo stesso Bartali, che il mese successivo trionfò al [[Tour de France]]. Ha fatto parte anche della squadra nazionale italiana guidata da Binda.
la tappa Bari-Napoli fui addirittura virtualmente maglia rosa». Il
diTra Brignolele sue vittorie più significative si ricordano un campionato europeo e un gran
ricordo più bello? «La partecipazione ai Giri di Francia del ’49 e del
premio del Sestriere.
’50 - risponde - facevo parte della squadra nazionale guidata da
Binda, ed ero al fianco di Coppi e Bartali». Tra le vittorie più significative
di Brignole si ricordano un campionato europeo e un gran
premio del Sestriere. Il ciclismo di oggi non è più quello di allora.
«Sono cambiate molte cose - spiega - noi dovevamo affrontare tappe
massacranti, ad esempio cronometro di oltre 130 km».
Angelo Brignole è scomparso il 19/02/2006.