Vittore Raccanelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
==Biografia==
Nacque a Venezia il 4 luglio 1904, figlio di Silvio e Lucia Furlan. Arruolatosi nella [[Regia Marina]] frequentò la [[Accademia Navale di Livorno|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]].
Assunse il comando del [[sommergibile]] ''[[Enrico Tazzoli (sommergibile)|Enrico Tazzoli]]'' sin dal principio [[Seconda guerra mondiale|della guerra]]. Si trasferisce col battello nella [[Oceano Atlantico|base atlantica]] di [[Bordeaux]] ([[BETASOM|Betasom++]]) sin dall'autunno [[1940]], partendo da la Spezia il 2 ottobre. Il 12 seguente al largo di Capo San Vincenzo affonda il [[piroscafo]] [[Jugoslavia|iugoslavo]] ''Orao'' (5135 t.), al servizio degli [[Gran Bretagna|inglesi]]. Il ''Tazzoli'' entrò a Bordeaux il 24 ed iniziò subito un turno di lavori. Il 5 dicembre, promosso [[capitano di fregata]], cede il comando del ''Tazzoli'' al [[capitano di corvetta]] [[Carlo Fecia di Cossato]], su cui diventerà un famosissimo asso, e passò al comando del sommergibile ''[[Reginaldo Giuliani (sommergibile)|Reginaldo Giuliani]]'', trasferito ed impegnato a Gotenafen (attuale [[Gdynia]]) in [[Polonia]], per l'addestramento del personale italiano sui nuovi metodi di guerra al traffico oceanico.
 
Nell'aprile [[1941]] viene assegnato quale comandante in seconda dell'[[incrociatore leggero]] ''[[Giovanni dalle Bande Nere (incrociatore)|Giovanni dalle Bande Nere]]'', sul quale parteciperà intensamente alle attività di squadra e di scorta ai convogli nel periodo 1941-[[1942]], tra i più intensi di tutta la guerra.