Romances (Shakespeare): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
== Contesto storico ==
I [[The Lord Chamberlain's Men|Lord Chamberlain's Men]], la compagnia di Shakespeare, godevano del favore di [[Giacomo I d'Inghilterra]], tanto da cambiare il proprio nome in [[King's Men]] nel 1603. Occuparono stabilmente il teatro coperto di Blackfriars Theatre mettendovi in scena opere teatrali durante la stagione invernale mentre in estate operavano al Globe Theatre del Southbank. L'acquisizione del teatro di Blackfriars, frequentato da un pubblico tendenzialmente aristocratico e benestante, risale al 1608, il periodo in cui i romances cominciarono ad essere scritti. Lo sviluppo di questo nuovo genere è quindi strettamente legato al teatro in cui le nuove opere venivano messe in scena, dato che Shakespeare seppe sfruttare i limite e le opportunità del nuovo spazio scenico. Se le limitate dimesioni del palco impedivano scene d'azione, l'atmosfera raccolta, la suggestiva illuminazione a lume di candela, la presenza di una piccola orchestra e la possibilità di usare effetti speciali (come tuoni per la ''Tempesta'') influenzarono il drammaturgo nel delineare il clima emotivo ed il genere delle sue ultime opere.<ref>{{Cita libro|autore=Alison Thorne|titolo=Shakespeare's Romances|anno=2003|editore=Palgrave Macmillan|città=New York|lingua=Inglese|p=14|ISBN=978-0-333-67974-6}}</ref> Altre considerazioni pratiche includono il fatto che i membri storici dei King's Men erano ormai invecchiati e questo spiega come mai i quattro romances offrano maggiori possibilità per attori più maturi rispetto alle opere giovanili di Shakespeare. Nonostante una parte di critici più romantici abbiano avuto a lungo la tendenza di attribuire il cambio di tono all'avanzare dell'età di Shakespeare e le tematiche più cupe all'imminente ritiro dalle scene e un sentore di morte, la gran parte dei critici letterari ora è d'accordo nell'affermare che il cambio di ___location ebbe un ruolp di primissimo piano nell'influenzare i cambiamenti stilistici e tematici di Shakespeare.<ref>{{Cita libro|autore=Catherine Alexander|titolo=The Cambridge Companion to Shakespeare's Last Plays|anno=2009|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|lingua=Inglese|p=9|ISBN=978-0-521-88178-4}}</ref>
 
== Struttura e caratteristiche ==