Eusebio Di Francesco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-wikifix note / minuzie varie |
m →Club: -typo |
||
Riga 70:
All'inizio della [[Serie A 1997-1998|stagione 1997-1998]] passa alla {{Calcio Roma|N}}<ref>{{Cita news|autore=Marco Sicari|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/19/sensi-quasi-tutto-in-48-ore.html|titolo=Sensi, tutto in 48 ore|pubblicazione=la Repubblica|data=19 giugno 1997|p=7, sez. Sport Roma|accesso=7 febbraio 2010}}</ref>, squadra con cui raggiunge il massimo risultato della propria carriera con la vittoria del [[Serie A 2000-2001|campionato 2000-2001]] e collezionando 168 presenze e 14 reti. Durante la sua permanenza a Roma gioca anche in [[Coppa UEFA]] e viene convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]]<ref>{{Cita news|autore=Andrea Galdi, Andrea Sorrentino|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/05/giallorossi-tinti-azzurro-felici-zemanlandia.html|titolo=Giallorossi tinti d'azzurro 'Felici a Zemanlandia'|pubblicazione=la Repubblica|data=5 ottobre 1997|p=9, sez. Cronaca Roma|accesso=7 febbraio 2010}}</ref>.
[[File:Eusebio Di Francesco - AS Roma 1998-99.jpg|thumb|left|Di Francesco in azione alla Roma nel campionato 1998-
Torna al Piacenza nell'estate 2001<ref>{{Cita news|autore=Paolo Gentilotti |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/luglio/11/Hubner_Francesco_Piacenza_spera_ga_0_0107113471.shtml|titolo=Hubner e Di Francesco: Piacenza spera|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=11 luglio 2001|p=11|accesso=7 febbraio 2010}}</ref> per rimanerci altre 2 stagioni fino al 2003 con 61 presenze e 12 reti. La stagione successiva passa all'{{Calcio Ancona|N}} e nel gennaio 2004 al {{Calcio Perugia|N}}, squadra in cui chiude la sua carriera da calciatore nel 2005.
|