Atilio Fortunaziano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco o rimuovo template {{navbox}} usato in ns0
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Riga 1:
{{O|linguisti|luglio 2018}}
{{Bio
|Nome = AtilioAttilio FortunatianoFortunaziano
|Cognome =
|PreData = {{latino|Atilius Fortunatianus}}
Riga 18:
 
== Biografia ==
Visse tra la seconda metà e la fine del [[IV secolo d.C.]], poiché le numerose coincidenze tra FortunatianoFortunaziano e [[Servio Mario Onorato|Servio]] nel ''De centum metris'', hanno fatto ritenere l’opuscolo di AtilioAttilio FortunatianoFortunaziano fonte di Servio, che scrisse agli inizi del V secolo<ref>Cfr. la ''Introduzione'' di G. Morelli, ''Caesi Bassi De metris, Atilii Fortunatiani De metris Horatianis'', Hildesheim, Weidmann, 2011.</ref>.
 
FortunatianoFortunaziano fu sicuramente titolare di una sua scuola di grammatica e retorica, visto che si rivolge, a partire dal proemio, ad un ex allievo impegnato nel ''cursus honorum''<ref>Cap. 59, 1-5.</ref>.
 
== ''De metris Horatianis'' ==
Il manuale di metrica oraziana di FortunatianoFortunaziano è diviso in tre sezioni: una prima parte consiste in una veloce presentazione delle nozioni di prosodia<ref>60, 6-66, 13: ''de litteris vocalibus''; ''de consonantibus''; ''de syllabis''; ''de pedibus''; ''de metro''; ''de rhythmo''; ''de colo et commate''.</ref>; nella seconda parte l'autore definisce e analizza i cosiddetti "metri prototipi", ossia i principali, che sono dattilo, anapesto, giambo, trocheo, coriambo, antispasto, ionico a maiore, ionico a minore, cui aggiunge il proceleusmatico e il peonio<ref>67, 11 ss.</ref>.; Nellanella terza sezione, Fortunatiano elenca i metri formati a partire da quelli principali e fa una rassegna ''de metris Horatii''<ref>85, 1-100.</ref>.
 
== Note ==
Riga 33:
 
== Collegamenti esterni ==
*Voce dell'''Enciclopedia Italiana'': http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-fortunaziano_%28Enciclopedia-Italiana%29/.
* ''[http://digiliblt.lett.unipmn.it/opera.php De metris Horatianis]'' in ''digilibLT''.