Resident Evil 7: Biohazard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Trama: Correzione errori grammaticali e sintattici. |
||
Riga 48:
== Trama ==
Il gioco si apre con un video ripreso da un telefono, in cui qualche secondo dopo compare una donna che racconta la propria attuale vita da bambinaia e comunica che ritornerà a casa molto presto a suo marito, Ethan Winters. Dopo il video, la scena si fa più buia e si sente qualcuno ansimare dietro un portatile. Subito dopo, tramite la telecamera del calcolatore, la stessa donna rivela al marito di aver mentito e che, se troverà tutto ciò, dovrà starne lontano.
Finita la scena, se ne ripresenta un'altra in stile panoramica nella quale parlano al telefono Ethan (il marito di Mia) e un suo amico: si scopre che Ethan ha ricevuto un messaggio di Mia, dove quest'ultima gli chiedeva di andarla a prendere in Luisiana, e ha deciso di andare fino in fondo alla questione poiché sono trascorsi ormai tre anni dalla scomparsa della consorte. Parcheggiata la macchina all'ingresso di un bosco, Ethan vi si addentra e intravede un cancello al cui interno sorge un'enorme casa; a sinistra, un furgone giace abbandonato: leggendo un articolo di giornale che si trova dentro di esso, si scopre che il mezzo appartiene a ''Sewer Gators'', uno spettacolo televisivo in cui registi e sviluppatori vanno a investigare su ambienti infestati da fantasmi e teatro di attività paranormali. Ethan continua a muoversi, raggiungendo il retro della casa (forse spiato dai proprietari): esaminando la borsa di Mia, capisce di essere sulla strada giusta. Perciò entra in casa, con la porta che si chiude magicamente a chiave: ad Ethan non resta altro che avventurarsi all'interno. Lì trova una videocassetta e anche un videoregistratore nel soggiorno: Ethan scopre che la vicenda narrata dai Sewer Gators è stata ripresa da una telecamera guidata dal
== Finali ==
|