Discussione:Iefte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Maggioranza degli studiosi antichi e moderni: ho parlato di una sola frase, non di quell'altra |
|||
Riga 275:
::Lo continui a chiamare errore, tale sarebbe se non fosse spiegato appena prima e chiaramente:
«Fanno notare inoltre che se quello di Iefte fosse stato realmente un sacrificio umano, questo può considerarsi l'unico sacrificio umano '''a Dio'''» più chiaro di cosi ?, ma inutile porre una questione simile al sesso degli angeli. La voce spero sia chiaro anche a te, sarà "revisionata", ragion per cui bene fai a riportare anche le tue osservazioni, non sono contrario che quel periodo venga spiegato in maniera più semplice e chiara per tutti.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:03, 5 mar 2019 (CET)
:::Non ho sollevato alcuna obiezione alla frase di cui parli adesso: "se quello di Iefte fosse stato realmente un sacrificio umano, questo può considerarsi l'unico sacrificio umano ''a Dio''". Questa potrebbe e dovrebbe essere resa più chiara, mettendo al posto di "a Dio" la specificazione "al Dio di Israele" o "al Signore" o un'altra specificazione. Pare infatti che siano stati diversi gli dei ai quali sono stati offerti sacrifici umani in Israele e in Giuda, non solo a [[Baal]] di cui parla Geremia), ma anche, come afferma Mariottini (''Rereading the Bible Text'', p. 53), a [[Chemosh]] e a [[Moloch (divinità)|Moloch]], visto che solo con l'avvento del re jahvista [[Giosia]] sono stati distrutti i santuari dedicati a questi da Salomone sul Monte degli Ulivi (1 Re 11:7). Anzi, ora che ci penso, non è affatto chiaro che quel sacrificio umano che, secondo la forte maggioranza dei commentatori, fu offerto da Iefte sia stato l'unico diretto a יהוה. Il sacrificio umano offerto dal re di Giuda [[Acaz]] in 2 Re 16,3 (e menzionato in quella voce della ''Catholic Enciclopedia'' che tu hai voluto citare in Wikipedia) non è affatto descritto come offerta ad alcuna divinità diversa dal Dio di Israele. Ma non è di questa frase che ho parlato.
:::L'unica frase di cui ho parlato, quella che tu ostini a non volere correggere, è invece l'affermazione che tratta di sacrifici umani in generale: "In tutte le Sacre Scritture non troviamo nessun altro racconto di un altro sacrificio umano". Frase che è evidentemente falsa. Perché hai resistito alla semplice domanda di aggiustarla, attirando cosi attenzione al contesto?
:::Visto che hai svegliato un cane che dormiva, vedo che tutto quel capoverso che comincia con "Una delle principali domande ..." pecca contro le norme wikipediane che richiedono [[Wikipedia:Verificabilità|verificabilità]] ("citazione necessaria", molto evidente in questo caso) e bollano l'[[Wikipedia:Evasività|evasività]] (uso di "molti", "vari", "svariati" ecc,; e di "importanti", "noti", "famosi", "celebri", "autorevoli"; come in "alcuni importanti biblisti"). Raccomando questo all'attenzione di [[Utente:Moroboshi]] e di [[Utente:Enricowk]]. Per me basta menzionare soltanto la necessità di rimediare l'evidente falsità dell'affermazione "In tutte le Sacre Scritture non troviamo nessun altro racconto di un altro sacrificio umano". [[Utente:Evdomínda|Evdomínda]] ([[Discussioni utente:Evdomínda|msg]]) 16:52, 5 mar 2019 (CET)
== Cronistoria dei pareri degli studiosi sul voto fatto da Jefte, dal medioevo ad oggi ==
|