Adriano De Maio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -E |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
== Biografia ==
Alunno del [[Collegio Ghislieri]] di [[Pavia]] si laurea in
Rettore del Politecnico di Milano dal [[1994]] al 2002. Dal [[2002]] al [[2005]] Rettore dell'Università [[LUISS]] [[Guido Carli]], attualmente Rettore Emerito e docente presso la [[Link Campus University]]<ref>[http://www.unilink.it/ateneo/docenti/ Docenti della Link Campus University<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> della quale è stato Rettore dal 2014 al 2017.
Riga 23:
Nel 2003 è nominato per un anno commissario del [[CNR]],<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/01/31/Cronaca/RICERCA-CDM-APPROVA-RIFORMA-DE-MAIO-COMMISSARIO-AL-CNR_210200.php|titolo=Ricerca, CDM approva la riforma, De Maio commissario al CNR|data=31 gennaio 2003|accesso=24 novembre 2018}}</ref> quindi in seguito presidente della Commissione di indagine per i problemi energetici. Dal 2000 al 2002 è stato anche presidente di Time, l'associazione che raggruppa 40 università tecniche di eccellenza.<ref name = "ric"/> Successivamente gli viene affidata la presidenza di Area Science Park di [[Trieste]]<ref>{{cita web|url=http://www.triesteprima.it/cronaca/adriano-de-maio-e-il-nuovo-presidente-di-area-science-park.html|titolo=Adriano De Maio è il nuovo presidente di Area Science Park|data=23 febbraio 2012|accesso=24 novembre 2018}}</ref> e della Fondazione Distretto green e hich-tech di Milano [[Brianza]].<ref>{{cita web|url=http://www.brianzanews.it/2011/02/distretto-green-high-tech-della-brianza-nominato-il-cda-della-fondazione/|titolo=Distretto green high-tech della Brianza, nominato il cda della Fondazione|data=|accesso=24 novembre 2018}}</ref> È anche delegato per l'alta formazione, la ricerca e l'innovazione della [[Regione Lombardia]].
Le sue riflessioni sulla riforma dell'università e sullo sviluppo della società della conoscenza e del ruolo che ha l'innovazione sono state utilizzate dalla [[Enciclopedia Treccani|Treccani]] per illustrare nel suo [[Vocabolario Treccani|vocabolario]] il neologismo "knowledge worker", cioè l'operatore intellettuale che mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche specialmente nel mondo editoriale, dell'economia e delle tecnologie dell'informazione.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/knowledge-worker_%28Neologismi%29/|titolo= Knowledge worker|data=2008|accesso=24 novembre 2018}}</ref>
== Riconoscimenti ==
| |||