Sestriere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 103148799 di 151.27.124.229 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 36:
}}
'''Sestriere''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/
== Geografia e topografia ==
Sestriere si trova sul [[Colle del Sestriere|colle omonimo]] che mette in comunicazione la [[Val Chisone]] e la [[Valle di Susa]]. È dominata a nordovest dal [[monte Fraiteve]] {{TA|(2 701 m),}} a sudest dal [[monte Sises]] {{TA|(2 658 m),}} dalla [[Punta Rognosa di Sestriere]] {{TA|(3 280 m)}} e dal [[monte Motta]] {{TA|(2 850 m).}}▼
I nuclei abitativi sono ''Sestriere Colle'', sulla [[linea di displuvio]], ''Sestriere Borgata'', nella valle del Chisone, ''[[Champlas du Col]]'' e ''Champlas Janvier'', in quella di Susa.▼
== Storia ==
Riga 56 ⟶ 60:
=== Territorio ===
{{...|centri abitati}}
▲Sestriere si trova sul [[Colle del Sestriere|colle omonimo]] che mette in comunicazione la [[Val Chisone]] e la [[Valle di Susa]]. È dominata a nordovest dal [[monte Fraiteve]] {{TA|(2 701 m),}} a sudest dal [[monte Sises]] {{TA|(2 658 m),}} dalla [[Punta Rognosa di Sestriere]] {{TA|(3 280 m)}} e dal [[monte Motta]] {{TA|(2 850 m).}}
▲I nuclei abitativi sono ''Sestriere Colle'', sulla [[linea di displuvio]], ''Sestriere Borgata'', nella valle del Chisone, ''[[Champlas du Col]]'' e ''Champlas Janvier'', in quella di Susa.
=== Clima ===
|