Locomotiva FS D.342: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 119:
== Locomotiva FS D.342.2001 ==
{{vedi anche|Locomotiva FS D.342.2001}}
La costruzione di una unità classificata 342.2001 venne commissionata alla Breda. La motorizzazione si avvaleva di due motori uguali del tipo Breda D26 S12 V, a iniezione indiretta, a 12 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] a "V" di [[alesaggio]] 180 mm e [[corsa (meccanica)|corsa]] 190 mm in grado di sviluppare la potenza complessiva di 850 [[Cavallo vapore|CV]] a 1.500 [[giri/min]], mentre la trasmissione era costituita da un cambio idromeccanico Mekydro tipo K 104U a 4 velocità con moltiplicatore, lo stesso del prototipo [[Locomotiva FS D.442|D.442]] realizzato dall'[[Ansaldo]]. I carrelli e la meccanica relativa erano Breda.<ref name="ReferenceA">Ferrovie dello Stato, Servizio Mat.Trazione ''Automotrici termiche'' allegato Tav III</ref>
== Locomotiva FS D.342.3000 ==
{{vedi anche|Locomotiva FS D.342.3000}}
Le '''locomotive D.342.3000''' sono state un piccolo gruppo di due [[locomotiva|locomotive]] la cui costruzione di due unità venne commissionata alla [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]]<ref name="Beppe Tronconi p.12">Beppe Tronconi,''l'esperimento delle locomotive D.342.3'' iTreni oggi 36/1984 p.12</ref>
Furono costruite nel [[1957]], con motorizzazione differente ma con uguale trasmissione idraulica OM.<ref name="ReferenceA"/> I carrelli a due assi erano in acciaio con sospensione sia primaria che secondaria a molle elicoidali; tutte le molle della sospensione secondaria erano del tipo ''Eligo'' SAGA-Pirelli con elementi ricoperti in gomma. I carrelli e la meccanica relativa erano OM.<ref name="ReferenceA"/> Le macchine erano previste per l'accoppiamento in comando multiplo, tuttavia mai utilizzato, e dotate di caldaia a gasolio per il riscaldamento delle carrozze viaggiatori.
I motori installati erano di due tipi:
*[[Fiat Grandi Motori|Fiat-Grandi Motori]]: la motorizzazione era costituita da 2 motori del tipo Mercedes-Benz 820 Bb, a precamera, a 12 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] a "V" di [[alesaggio]] 175 mm e [[corsa (meccanica)|corsa]] 205 mm in grado di sviluppare ciascuno la potenza di 900 [[Cavallo vapore|CV]] a 1.500 [[Giri/m|giri al minuto]].
*OM: I due motori di [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]]/[[Saurer]], tipo SEVL ad iniezione diretta a 12 cilindri a "V" e potenza di 859 CV ciascuno a 1.500 [[Giri/min|giri al minuto]].
La trasmissione, uguale per ambedue, era costituita da un gruppo indipendente per carrello composto di un cambio OM/SRM idromeccanico accoppiato ad un moltiplicatore di giri, un collegamento con [[giunto cardanico]], un invertitore di marcia differenziale per applicare correttamente la coppia agli assi e il ponte riduttore ad ingranaggi.
== Locomotiva FS D.342.4000 ==
{{vedi anche|Locomotiva FS D.342.4000}}
{{...}}
==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|Servizio Materiale e Trazione| FS | Automotrici termiche | 1971 | Ferrovie dello Stato |Firenze}}
*{{cita pubblicazione
| autore = Beppe Tronconi
| anno = 1994
| mese = febbraio
| titolo = L'esperimento delle locomotive D.243.3
| rivista = I treni oggi
| volume = anno 5º
| numero = n. 36
| pp = 12-21
| issn = 0392-4602
| cid = iT36
}}
*{{cita pubblicazione
| autore = Angelo Nascimbene
| anno = 2012
| mese = dicembre
| titolo = D 342. Le belle OM
| rivista = Tutto treno
| volume = anno 25º
| numero = n. 269
| pp = 20-29
| issn = 1124-4232
| cid = tT269
}}
== Altri progetti ==
|