Il manifesto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
''il manifesto'' si costituisce, quindi, come formazione politica con una piccola rappresentanza [[Parlamento della Repubblica Italiana|parlamentare]] (Natoli, Pintor, Rossanda ai quali si aggiungono [[Massimo Caprara]] e [[Liberato Bronzuto]]). Nel settembre del [[1970]] (la tiratura sarà di 60.000 copie) vengono proposte le tesi per il comunismo nelle quali viene avanzata una piattaforma politica per l'unità della [[sinistra rivoluzionaria]] e si caldeggia la costituzione di una forza politica. Si intensificano, inoltre, le relazioni con [[Potere Operaio|Potere operaio]] con il quale la formazione del ''manifesto'' tiene un congresso nel febbraio [[1971]]: si dovrebbe sancire l'unificazione tra le due forze, ma si chiude invece con una rottura.
[[File:Paolo Sollier - Il Manifesto.jpg|thumb|left|Il calciatore [[Paolo Sollier]], noto per la sua militanza politica in [[Avanguardia operaia|Avanguardia Operaia]], sfoglia una copia de ''il manifesto'' nel [[1975]].]]
|