Giuliano Fiorini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +fix wl |
Orfanizzo redirect Foot Ball Club Unione Venezia |
||
Riga 63:
Nel 1985 viene ceduto alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/10/16/roma-spaccata.html Roma spaccata] ''La Repubblica'', 16 ottobre 1985, p. 21</ref>, con cui disputa due campionati di [[Serie B]]. Nel [[Serie B 1986-1987|secondo]] realizza una rete decisiva per la salvezza della formazione capitolina, partita con una penalizzazione di 9 punti<ref name=rep/>: il 21 giugno 1987, nella partita Lazio-[[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]], mette a segno il gol-vittoria che consente alla Lazio di accedere agli spareggi salvezza contro [[Campobasso Calcio|Campobasso]] e {{Calcio Taranto|N}}<ref>''L'Unità'', 22 giugno 1987, p. 16</ref>.
Nell'estate 1987 scende in [[Serie C2]] al [[Foot Ball Club Unione Venezia|VeneziaMestre]] (insieme a [[Daniele Filisetti]]<ref>[http://www.worldfootball.net/teams/lazio-roma/1988/6/ Acquisti e cessioni Lazio 1987/88] worldfootball.net</ref>), società neonata dalla fusione tra
Si trasferisce per un'annata al {{Calcio Siena|N}}, in Serie C1, e nella stagione 1989-1990 passa alla {{Calcio Ternana|N}}, sempre in terza serie<ref>[http://www.databaserossoverde.it/db/giocator.htm Statistiche su databaserossoverde.it]</ref>, con cui disputa 18 presenze con 3 reti e conclude la sua carriera agonistica, nella quale conta 74 presenze e 15 reti nella massima serie.
|