Candido Beretta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect AS Roma |
Orfanizzo redirect Foot Ball Club Unione Venezia |
||
Riga 41:
Al termine della stagione 1960-1961, dopo 24 presenze con la maglia lombarda, venne ceduto all'[[Udinese Calcio|Udinese]] con il quale esordì nella massima serie il 27 agosto [[1961]] (Udinese-{{Calcio Roma|N}} 1-3): la prima rete arrivò invece il 4 marzo [[1962]] in Spal-Udinese 2-1<ref name="R6162">{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital62.html|titolo=Italy 1961-1962|editore=[[RSSSF]]|accesso=15 giugno 2010 |lingua=en}}</ref>. Mise anche a segno una seconda rete, il 1º aprile, in Palermo-Udinese 1-3<ref name="R6162"/>. La stagione dell'Udinese non fu però brillante, con la squadra friulana che terminò il campionato diciottesima e retrocedette in Serie B: la stagione successiva non fu migliore, con il raggiungimento della quattordicesima posizione, non lontana dalla retrocessione in [[Serie C]]<ref>La retrocessione in Serie C arrivò nella stagione 1963-1964, ma con Beretta già al Padova.</ref>.
Nel 1963 Beretta cambiò ancora maglia, rimanendo nella serie cadetta al [[Calcio Padova|Padova]], dove raccolse 65 presenze ed 1 rete<ref>{{cita web|url=http://100anni.padovacalcio.it/calciopadova.php?sez=3&c=2s&nome=Beretta%20C.|titolo=Beretta C.|editore=Padovacalcio.it|accesso=15 giugno 2010}}</ref> prima di passare in Serie A al [[Brescia Calcio|Brescia]], nel [[1965]]. Con la squadra lombarda il centrocampista rimase solo una stagione, raccogliendo 33 presenze prima di passare al
Complessivamente, Beretta marcò 83 presenze e 3 reti in Serie A, più 154 presenze e 2 reti in Serie B.
|