Pietra serena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 124:
Gli [[etruschi]] vi costruirono le [[mura di Fiesole]] e le tombe di [[Comeana]], mentre i [[Storia di Roma|romani]] la usarono a [[Firenze]] per il Tempio di Marte. Il trionfo della pietra serena si ebbe però con Filippo Brunelleschi, che la usò nei suoi capolavori a Firenze come la [[chiesa di San Lorenzo (Firenze)|chiesa di San Lorenzo]] o la [[basilica di Santo Spirito]] (per citare solo due casi), valorizzando il contrasto tra l'uniforme grigio della pietra posta sugli elementi portanti e gli [[intonaco|intonaci]] bianchi a coprire la muratura. Da allora l'uso della dicromia grigio/bianco nell'[[architettura rinascimentale]] divenne canonico; venne per esempio ancora usata da Michelangelo per la [[Biblioteca Medicea Laurenziana]].
Brunelleschi
Nell'[[XIX secolo|Ottocento]] fu riutilizzata in modo massiccio da [[Giuseppe Poggi]], soprattutto per i [[bugnato|bugnati]] nelle facciate dei palazzi.
|