Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 172:
In vista del campionato [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] la squadra viene potenziata, confermando buona parte dei giocatori dell'annata precedente ed inserendo elementi nei ruoli maggiormente scoperti. Con cinque vittorie consecutive nelle prime cinque giornate e due successivi pareggi a reti bianche con {{Calcio Prato|N}} e {{Calcio Siena|N}}, gli estensi si portano da subito in testa alla graduatoria, posizione che mantengono anche alla fine del girone d'andata. Il 23 aprile 2016, pareggiando 1-1 in casa contro l'{{Calcio Arezzo|N}}, i biancazzurri conquistano la matematica promozione in [[Serie B]] con due giornate d'anticipo dopo un torneo condotto sempre al comando, ritornando in seconda serie dopo ventitré anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/23-04-2016/spal-promozione-serie-b-gianmarco-zigoni-giacomense-cittadella-gianmarco-zigoni-festa-ferrara-150345724877.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Serie B, torna la Spal: pari con l'Arezzo e promozione, mancava dal 1993|data=23 aprile 2016|accesso=16 maggio 2017}}</ref> A seguito delle vittorie ottenute contro {{Calcio Benevento|N}} e {{Calcio Cittadella|N}}, il successivo 22 maggio la SPAL conquista la [[Supercoppa di Lega Pro 2016|Supercoppa di Lega Pro]].<ref>{{cita web|autore=Nicola Bozzelli|url=http://www.tvsette.net/2016/05/23/calcio-supercoppa-lega-pro-la-spal-supera-3-1-cittadella-vince-la-coppa/|titolo=Supercoppa Lega Pro, la Spal supera 3-1 il Cittadella e vince la coppa|data=23 maggio 2016|accesso=1º aprile 2018}}</ref>
 
Per il ritorno in [[Serie B 2016-2017|Serie B ]], nell'estate del 2016 viene allestita una rosa con la prospettiva di ottenere una salvezza tranquilla, mantenendo l'ossatura della promozione e affiancando a punti fermi quali [[Manuel Lazzari|Lazzari]], [[Luca Mora|Mora]] e il capitano [[Nicolas Giani|Giani]], un mix tra giovani ed esperti elementi come il portiere [[Alex Meret|Meret]], i difensori [[Kevin Bonifazi|Bonifazi]], [[Cristiano Del Grosso|Del Grosso]] e [[Francesco Vicari|Vicari]], il centrocampista [[Pasquale Schiattarella|Schiattarella]] e l'attaccante [[Mirco Antenucci|Antenucci]], cui si aggiungerà a stagione in corso [[Sergio Floccari|Floccari]]<ref>{{Cita web|autore=Angelo Andrea Pisani|url=http://www.ultimouomo.com/lesempio-della-spal/|titolo=L'esempio della SPAL|data=20 marzo 2017}}</ref>. Dopo un iniziale rodaggio nel quale prende le misure alla categoria, sul finire del girone di andata la SPAL s'inserisce a sorpresa ai vertici della classifica. Nel girone di ritorno gli estensi esibiscono una notevole costanza di rendimento, e con cinque vittorie consecutive in aprile legittimano definitivamente il primo posto della graduatoria. Il 13 maggio 2017 i biancazzurri ottengono con una giornata di anticipo l'aritmetica promozione in [[Serie A]], nonostante la sconfitta sul campo della {{Calcio Ternana|N}} (decisiva la contemporanea caduta del rivale {{Calcio Frosinone|N}} a Benevento): gli spallini tornano così in massima categoria dopo quarantanove anni di assenza<ref>{{Cita web|autore=Mauro Paterlini|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/spal/serie-a-1.3094523|titolo=Spal in serie A dopo 49 anni, esplode la festa|data=13 maggio 2017|accesso=16 maggio 2017}}</ref>. A corollario della vittoriosa stagione, nell'ultima giornata di [[Serie B 2016-2017|campionato]] il successo casalingo sul {{Calcio Bari|N}} assegna agli estensi il primo posto della classifica, che così si aggiudicano la [[Coppa Ali della Vittoria]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/spal/spal-bari-1.3127192|titolo=Spal-Bari 2-1, primo posto in classifica e ancora festa|data=18 maggio 2017|accesso=1º aprile 2018}}</ref>
 
Nella stagione [[Serie A 2017-2018|2017-2018]] l'obiettivo della SPAL è la salvezza. A tale scopo, vengono riconfermati i migliori elementi della precedente stagione (tra i quali Meret, Vicari, Lazzari, Mora, Schiattarella, Antenucci e Floccari) ai quali vengono affiancati giocatori affidabili per la categoria come [[Felipe Dal Bello|Felipe]], [[Marco Borriello|Borriello]] e [[Alberto Paloschi|Paloschi]], oltre a giovani in cerca di rilancio come [[Federico Mattiello|Mattiello]], [[Alberto Grassi|Grassi]], [[Federico Viviani|Viviani]], [[Luca Rizzo|Rizzo]] e [[Federico Bonazzoli|Bonazzoli]]. Dopo un girone d'andata difficoltoso, con 15 punti raccolti (frutto di 3 vittorie e 6 pareggi), nel girone di ritorno, grazie agli aggiustamenti apportati alla rosa nel mercato di gennaio ([[Thiago Cionek|Cionek]], [[Everton Bilher|Everton Luiz]] e [[Jasmin Kurtić|Kurtić]]) e ad alcuni accorgimenti tattici adottati da mister [[Leonardo Semplici|Semplici]], la SPAL acquisisce una buona solidità difensiva<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/03/17/spal-juventus-risultato-gol.html|titolo=Spal-Juventus 0-0, frenata dei bianconeri|data=17 marzo 2018|accesso=21 maggio 2018}}</ref>, totalizzando 23 punti (5 vittorie e 8 pareggi). Decisivi per la permanenza in categoria si riveleranno i tre successi ottenuti nelle ultime quattro partite contro {{Calcio Verona|N}}, {{Calcio Benevento|N}} ed all'ultima di campionato con la {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{cita web|autore=Mattia Sansavini|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/spal/spal-sampdoria-1.3925808|titolo=Spal-Sampdoria 3-1, conquistata la salvezza. Esplode la gioia.|data=20 maggio 2018|accesso=20 maggio 2018}}</ref>