Francesco Jerace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 30:
Il suo primo lavoro fu un bassorilievo di gesso con una testa barbuta, conservata tuttora nel Municipio di [[Polistena]]. Il primo importante lavoro è del [[1873]]: il monumento funerario per la famiglia di [[Mary Somerville]];<ref>[http://www.calabriaonline.com/col/arte_cultura/arte_calabra/jerace01.php Arte Calabrese, Francesco Jerace a Napoli]</ref> vengono poi le decorazioni della villa Meuricoffre e la partecipazione alla mostra nazionale di Torino ([[1880]]), con opere in cui Jerace manifesta un tono europeo. Sue sculture sono a [[Londra]], a [[Varsavia]], a [[Berlino]], a [[Dublino]], a [[Vienna]]. Nelle città italiane ha lasciato un segno, con le sue opere d'arte: oltre cinquanta monumenti, opere di argenteria e di decorazione, una ventina di busti.<ref>[http://polistena.wordpress.com/info/arte/francesco-jerace-2-parte Francesco Jerace, Polistena storia e arte]</ref> Nel [[1880]] a [[Torino]] scolpì ''Victa''. Con ''Victa'', ''Marion'' e ''i Legionari di Germanico'', Francesco Jerace partecipò al triplice concorso dell'[[Esposizione Nazionale|Esposizione Nazionale di Torino]]. Nella [[Villa La Fiorita]], Francesco con le sue opere, impreziosì i giardini e i grandi saloni.<ref>[http://www.arteculturafotoin.it/calabresi_illustri_-3.html Opere dello scultore Francesco Jerace]</ref>
 
Scolpì teste possenti, come quelle di ''Giosuè Carducci'', di ''Francesco Crispi'' e ''Finali''. Modellò busti: ''Fiorentino'', ''Teresa Ravaschieri'', ''Andrea Cefaly'', ''Di Rudinì'', ''Rattazzi'', e più recentemente ''Gioacchino Toma'' e ''Rubens Santoro''.
 
Tra i monumenti da lui scolpiti si ricordano: quello al compositore e pianista Martucci a [[Capua]], quello al politico e avvocato Pietro Rosano ad [[Aversa]] ([[1907]]), quello al musicista [[Domenico Cimarosa]] e quello ai ''Caduti della prima guerra mondiale'', sempre ad [[Aversa]], quello al ''Cefaly'' nella villa catanzarese; quello a [[Umberto I di Savoia]] a [[Pizzo (Italia)|Pizzo Calabro]], a ''Gabriele Pepe'' a [[Campobasso]], ([[1913]]), e infine all'austero ricordo di ''Arcoleo'' ([[1918]]) e i monumenti di guerra e d'arte sacra più recenti a [[Reggio Calabria]],<ref>[http://www.artefascista.it/jerace_francesco__fascismo__architettura.htm Reggio Calabria Jerace]</ref> a [[Sorrento]], a [[Stefanaconi]] e a [[Polistena#Monumento ai Caduti|Polistena]].<ref name="Monumento ai caduti">[http://www.comune.polistena.rc.it/monumenti.php Monumento ai caduti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150509185210/http://www.comune.polistena.rc.it/monumenti.php |data=9 maggio 2015 }}</ref><ref>[http://www.scultura-italiana.com/Galleria/Jerace%20Francesco/index.html La Scultura Italiana - Jerace Francesco] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160528164814/http://www.scultura-italiana.com/Galleria/Jerace%20Francesco/index.html |data=28 maggio 2016}}</ref>
Riga 71:
File:Polistena, monumento ai Caduti (Francesco Jerace) - 2.jpg|Polistena, ''Monumento ai caduti della prima guerra mondiale''
File:gabriele_pepe.jpeg|Campobasso, ''Statua di [[Gabriele Pepe]]''
File:Busto di Raffaele Lucente (2).jpg|Crotone'', [[Statua di Raffaele Lucente]]''
File:Busto di Armando Lucifero.jpg|Crotone, ''Statua di [[Armando Lucifero]]''
</gallery>