Carlo De Simone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto la data in cui Carlo De Simone si è ritirato dall'insegnamento. La data corretta appare alcune righe più in basso.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 17:
 
==Biografia==
Dopo la maturità a Roma nel [[1950]], Carlo De Simone studiò linguistica comparativa e archeologia classica all'[[Sapienza – Università di Roma|Università di Roma]], dove si laureò nel [[1955]] con una tesi sulle iscrizioni [[messapi]]che (''Le iscrizioni messapiche: cronologia e fonetismo''). Ottenne una borsa di studio a [[Tubinga]] per studiare linguistica comparativa nell'ambito del Servizio di Scambio Accademico Tedesco (DAAD) del [[1955]]-[[1956]], con [[Hans Krahe]] del quale divenne assistente dal [[1961]] al [[1964]].<ref name=IdRef>{{Cita web|url =https://www.idref.fr/030091209|titolo =Carlo De Simone |autore = IdRef (Identifiants et Référentiels pour l'Enseignement supérieur et la Recherche) |wkautore = |sito =hhttpshttps://www.idref.fr |editore = Agence Bibliographique de l'Enseignement Supérieur (ABES)|data = |lingua = Francese|formato = |pagina = |pagine = |cid = |citazione = |accesso =18 novembre 2018 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
 
Nel novembre del [[1964]], De Simone fu abilitato all'insegnamento alla facoltà di filosofia dell'[[Università di Tubinga]] con un lavoro sui prestiti [[lingua greca|greci]] nella [[lingua etrusca]].
Riga 23:
Dal [[1972]] al [[1973]] tenne la cattedra di linguistica comparativa ([[Lingue indoeuropee|indoeuropeistica]]) all'[[Università di Vienna]]; dal [[1975]] al [[1980]] fu professore di linguistica ([[glottologia]]) all'[[Università degli Studi di Perugia|Università di Perugia]].
 
Infine, nel [[1980]] fu nominato professore di linguistica comparativa all'Università di Tubinga, dove insegnò fino alla [[pensione]] nel [[1998]].<ref name=BNF></ref><ref name=IdRef></ref>
 
L'interesse scientifico di Carlo De Simone si è concentrato soprattutto sulle lingue dell'[[Lingue italiche|Italia antica]], e in particolar modo sulle iscrizioni etrusche, argomento oggetto di numerosi suoi articoli pubblicati sulla rivista ''Studi Etruschi''. Proprio in questo campo De Simone ha dato un contributo importante alla questione del nome di [[Roma]] e di [[Romolo]] che, secondo lo studioso, deriverebbero da una parola etrusca ''*ruma'' col significato di "mammella".