Procacciatore d'affari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
== Procacciatore d'affari immobiliare ==
{{Citazione necessaria| La giurisprudenza della Cassazione (Cass. S.U. 2017) ha chiarito che in Italia non è possibile svolgere l'attività di procacciatore d'affari come [[Procacciatore immobiliare|''procacciatore d'affari immobiliari'']], salvo si posseggano i requisiti (corso ed esame) richiesti per l' [[agente immobiliare]] o agente d'affari in mediazione di cui alla legge 39/1989. Il mediatore immobiliare abilitato è l'unico soggetto autorizzato a intermediare incarichi di vendita di beni immobili dai proprietari e richieste di acquisto dagli acquirenti. La figura del procacciatore, sia continuativo che occasionale, quindi è incompatibile con quanto prevede la normativa in tema di intermediazione: legge 3 febbraio 1989, n. 39, decreto ministeriale 21 dicembre 1990, n. 452 e successivo decreto ministeriale 26 ottobre 2011, che ha sostituto l'iscrizione al Ruolo mediatori (ora soppresso) con l'iscrizione "qualificata" nel REA/Registro Imprese.
Il mediatore immobiliare può agire per conto di una sola parte o per conto di entrambe le parti. Gli agenti procacciatori non possono agire come incaricati dagli agenti mediatori (di solito titolari di [[agenzia immobiliare]]) per svolgere attività tipiche del mediatore, come gestire trattative che poi saranno i mediatori a concludere solo formalmente.
La figura del procacciatore presenta vantaggi (libertà d'azione) e svantaggi (scarsa tutela). Se intende operare in via continuativa con partita iva deve iscriversi al Registro Imprese come impresa (le camere di commercio richiedono una lettera di incarico da parte di un' altra impresa per l'iscrizione al registro delle imprese, come indica la Guida Ateco -attività economiche- 2007, disponibile su www.
==Note==
|