Persona 2: Innocent Sin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
uscita su PSP mancante |
m origine using AWB |
||
Riga 1:
{{F|videogiochi di ruolo|agosto 2013}}
{{Avvisounicode}}
{{Videogioco
|nome gioco = Persona 2: Innocent Sin
|immagine =
|didascalia =
|origine = JPN
|sviluppo =
|pubblicazione = [[Atlus]]
|anno = 1999
Riga 18 ⟶ 19:
|periferiche =
}}
{{nihongo|'''''Persona 2: Innocent Sin'''''|ペルソナ2罪|Perusona 2 Tsumi}} è un [[videogioco di ruolo]], commercializzato da [[Atlus]] nel [[1999]] per [[Sony Playstation]], il secondo capitolo della serie ''Megami Ibunroku Persona'' che facendo parte dello stesso franchise, in occidente è stato abbinato alla serie [[Shin Megami Tensei: Persona|Shin Megami Tensei]],
== Personaggi ==
Riga 110 ⟶ 111:
== Modalità di gioco ==
[[File:P2 dungeon.png|thumb|left|Mappa 3D di un dungeon.]]
''Persona 2'' presenta fondamentalmente due modalità di esplorazione: mappa della città e mappa 3D. Entrambe funzionano in maniera completamente differente da com'erano nel primo gioco di ''Persona''. === Mappa 3D ===
È la modalità che si attiva quando si esplora l'interno di un edificio o di una locazione. Esistono due distinte versioni di questa modalità, ovvero conversazione e dungeon. Nella prima è possibile interagire con altri personaggi, inclusi i propri, in tutta libertà. Nella seconda compariranno 2 nuovi indicatori a video: le informazioni della locazione (nome del luogo, piano, nome della sezione) e una bussola. La differenza sostanziale tra le due modalità è che nella seconda si dovrà, nella maggior parte dei casi, affrontare incontri casuali con mostri e demoni, oltre alla possibilità di correre, non presente in conversazione (il protagonista camminerà più velocemente invece di mostrare l'animazione di corsa).
Questa modalità differisce dal primo Persona quasi completamente in quanto la visuale è sempre in terza persona e mostra personaggi 2D che si muovono su scenari 3D. Inoltre il protagonista ora può muoversi in otto direzioni anziché quattro e lo scenario è rotabile liberamente.
=== Mappa della città ===
La seconda modalità di esplorazione, differente dalla mappa 3D in quanto completamente in 2D, sfondi compresi. Essa è suddivisa in mappa larga e mappa media: la prima permette di selezionare il distretto che si vuole visitare e visualizzare una panoramica completa della città, mentre nella seconda è possibile esplorare i distretti e parlare con le persone in strada.
Le differenze con il primo Persona sono rappresentate dall'assenza totale di combattimenti casuali durante l'esplorazione, dall'uso di immagini 2D per visualizzare ogni oggetto su schermo e dall'introduzione della conversazione con altre persone sparse per la città. Inoltre è stata introdotta la divisione della città in veri e propri distretti, e i negozi sono accessibili molto più velocemente tramite un menu di selezione rapida.
== Sistema di combattimento ==
Questa sezione è stata completamente rivista rispetto al primo Persona. È stato eliminato completamente il concetto di formazione, quindi non esistono più una prima e seconda fila e ogni personaggi può attaccare chiunque e a qualsiasi distanza senza dover tener conto del raggio di azione del proprio attacco. Inoltre sono stati introdotti gli incantesimi combinati, in cui due o più Persona possono unire le forze per sferrare un attacco più potente del normale.
=== Contatto ===
Come in altri giochi realizzati da
Quando si cerca di stabilire un contatto i demoni risponderanno con una di queste quattro reazioni: gioia, rabbia, interesse e paura.
*Gioia: Il demone verrà circondato da una luce verde e mostrerà interesse nelle azioni dell'interlocutore. Dopo tre tentativi il demone chiederà se volete creare un contratto, con cui avrete la possibilità di ottenere Free Tarot. Nel caso il livello del gruppo del giocatore fosse troppo basso, il demone replicherà dicendo di non poter creare un contratto e offrirà una ricompensa alternativa.
|