Procacciatore d'affari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Il '''procacciatore d'affari''' è la [[figura professionale]] di chi esercita attività di [[intermediazione]] per favorire la conclusione di [[affare|affari]], quando l'attività è esercitata in modo [[Attività saltuaria|saltuario]]
In [[Italia]] tale definizione trova conferma nella normativa fiscale,<ref>circolare min.finanze 24 del 1983; risoluzione 209 del 18/11/2003-</ref> mentre viene considerato come un ''[[contratti innominati|contratto innominato]]'' o [[contratto atipico]] in quanto non menzionato dal [[Codice civile italiano del 1942|codice civile]].
== Differenze tra procacciatore d'affari e agente di commercio==
A differenza dell'[[agente di commercio]] che agisce su specifico incarico (mandato) di ''"promuovere affari"
Inoltre mentre le segnalazioni da parte dell'agente fanno sorgere per ciò solo il diritto alla provvigione,
Il procacciatore resta una figura "atipica", che opera in modo occasionale e non sistematico, senza un vero e proprio contratto, con una semplice lettera d'incarico
== Procacciatore d'affari merceologico ==
I procacciatori, se non sono occasionali, si possono iscrivere come imprese al Registro imprese. Per iscrivere correttamente l'attività sono previsti vari codici Ateco, a seconda del settore di beni che il procacciatore deve trattare. Sono previsti comunque solo beni mobili o settori specifici come per es. procacciatore di
== Procacciatore d'affari immobiliare ==
{{Citazione necessaria| La giurisprudenza della Cassazione (Sentenza Cass. Sez. Unite n.19161 del 02/08/2017) ha chiarito che in Italia non è possibile svolgere l'attività di procacciatore d'affari come [[Procacciatore immobiliare|''procacciatore d'affari immobiliari'']], salvo si posseggano i requisiti (corso ed esame)
Il mediatore immobiliare può agire per conto di una sola parte o per conto di entrambe le parti. Gli agenti procacciatori non possono agire come incaricati dagli agenti mediatori (di solito titolari di [[agenzia immobiliare]]) per svolgere attività tipiche del mediatore, come gestire trattative che poi saranno i mediatori a concludere solo formalmente.
La figura del procacciatore presenta vantaggi (libertà d'azione) e svantaggi (scarsa tutela). Se intende operare in via continuativa con partita
==Note==
|