VLAN Trunking Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fs00 (discussione | contributi)
m Corretto nome protocollo errato nella prima frase
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 3:
== Descrizione ==
 
Il protocollo lavora a livello [[Ethernet]] e viene quindi utilizzato da elementi in grado di operare a tale livello come gli ''[[switch|]]''switch'']] e i [[router]].
 
Lo scopo del protocollo VTP è quello di permettere una facile gestione delle Vlan all'interno di una rete.
Riga 22:
* '''Password VTP:''' deve essere la stessa su tutti gli ''switch'' appartenenti al dominio VTP
 
=== VTP ''revision number'' ===
 
Il ''revision number'' è un numero a 32 bit che serve a determinare il livello di "revisione" di un ''frame'' VTP. Di default è 0.
Ogni volta che si esegue una operazione come l'aggiunta di una Vlan questo numero è incrementato di 1. Serve a determinare se un'informazione ricevuta da un server è aggiornata o meno.
 
=== VTP ''Advertisement'' ===
 
Le informazioni vengono scambiate tra gli ''switch'' attraverso dei VTP ''Advertisement''
Riga 54:
# il client è stato resettato
 
=== VTP ''Pruning'' ===
 
Il pruning è una funzione che serve ad impedire che il traffico di broadcast appartenente a una Vlan non presente su uno switch venga instradato su link di ''trunk''.