Windows Internet Explorer 9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 41:
=== Interfaccia utente ===
La nuova interfaccia utente di Internet Explorer 9 è stata pensata per ridurre al minimo l'invasività del browser durante la navigazione e per far risaltare il contenuto offerto dal sito web che si sta visitando.
Una unica casella di testo consente di immettere le
Come richiesto dagli utenti è stato implementato un [[download manager]] che consente di mettere in pausa i download in corso o di continuarli, e che ha integrate le funzionalità di sicurezza chiamate SmartScreen Application Reputation che consentono di rilevare eventuali download a rischio.<ref>[http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2011/03/10/safer-and-faster-downloads-in-ie9.aspx Safer and Faster Downloads in IE9]</ref>
Riga 94:
==== Cross-Site Scripting (XSS) Filter ====
In Internet Explorer 9 è incluso e abilitato automaticamente un filtro XSS, che rileva e annulla eventuali attacchi di tipo ''[[Cross-site scripting
L'obiettivo di un attacco di tipo XSS è quello di intercettare le credenziali che un utente inserisce in un sito legittimo, ad esempio quello della banca, per potersi sostituire a lui ed impersonare la sua identità.
Riga 101:
Lo SmartScreen Filter è un componente importante di protezione, che secondo le statistiche consente di bloccare circa il 99% del ''social engineered [[malware]]''.<ref>[http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2010/12/14/enhanced-protection-with-ie9-s-smartscreen-filter.aspx Enhanced Protection with IE9's SmartScreen Filter]</ref>
Quando l'utente decide di abilitare lo SmartScreen Filter, viene attivato in Internet Explorer un sistema di analisi delle URL il cui obiettivo è garantire la sicurezza dell'utente evitando ad esempio che cada in un tentativo di ''[[phishing
Terminati i controlli, nel caso in cui non sia stata rilevata alcuna anomalia, la navigazione dell'utente procede regolarmente, e non viene attivata nessuna notifica. Se l'URL e il sito visitato hanno delle caratteristiche anomale, viene abilitata la navigazione verso quel sito ma l'utente riceve un messaggio di notifica che lo informa sul risultato dell'analisi fatta e dell'anomalia riscontrata.
Se invece il sito è un sito noto di ''[[phishing
In ambito aziendale un amministratore di sistema può utilizzare le Group Policy per decidere che il filtro SmartScreen sia sempre abilitato e che non sia possibile per gli utenti forzare la navigazione verso un sito riconosciuto come sito noto a rischio.<ref name="technet.microsoft.com">[http://technet.microsoft.com/it-it/library/ff986259 Impostazioni di Criteri di gruppo - Internet Explorer 9]</ref>
|