Phineas Gage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NiMaBa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
Il teschio di Gage e il bastone di ferro che ha causato il trauma cranico sono esposti al pubblico nel museo della [[Harvard Medical School]].<ref name=BBC/>
 
Nel 1994 il team della neuroscenziataneuroscienziata Hanna Damasio (moglie di [[Antonio Damasio]]) è riuscito a ricostruire virtualmente, dal teschio conservato, le aree del cervello compromesse<ref>Damasio H,Grabowski T,Frank R,Galaburda AM,Damasio A,''The return of Phineas Gage :the skull of a famous patient yields clues about the brain'',1994,in "Science",264 </ref>.
 
Nel [[2012]] un team di ricercatori dell'[[Università della California, Los Angeles|Università della California di Los Angeles]] ha simulato l'incidente per analizzare le lesioni della materia bianca che collega tra loro diverse parti del cervello.<ref name=giallo_medico>{{cita web|url=http://www.corriere.it/salute/12_maggio_18/phineas-gage-lancia-testa_ca86e61c-a0cd-11e1-b2d7-87c74037ee6c.shtml|titolo=Lancia gli trafigge la testa e cambia personalità. Svelato il «giallo medico» di Phineas Gage|editore=Corriere.it|data=18 maggio 2012|accesso=18 maggio 2012}}</ref> Non è stato possibile utilizzare il cranio originale dato che, a circa due secoli dall'incidente, la struttura risulta estremamente fragile. Per questo motivo, il team di ricercatori ha utilizzato l'ultima tomografia del cranio, risalente al [[2001]], presso il ''Brigham and Women's Hospital'' di Boston. Dopo averne migliorato la risoluzione, ne hanno ricavato un [[Grafica tridimensionale|modello in 3D]]. Sul modello hanno potuto ricostruire l'incidente e concludere proponendo l'ipotesi che il cambio di personalità manifestato da Gage sia stato dovuto al danneggiamento di una quantità maggiore al 10% della materia grigia cerebrale che permette all'essere umano di ragionare e ricordare.<ref name=giallo_medico/>