Chiusole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
== I Chiusole ==
 
Dal paese trae origine e nome l’illustre famiglia Chiusole il cui capostipite fu appunto un Marco da Chiusole, «''Marcus de Clusolis''», un [[giureconsulto]] vissuto nella prima metà del XIII secolo.<ref> Adamo Chiusole, ''Notizie antiche e moderne della VallaValle Lagarina e degli uomini illustri della medesima'', Verona 1787, pp. 239-240.</ref>
 
Con i figli di Antonio Chiusole, «''Ser Antonius filius quondam Ser Benvenuti de Clusolis''» (n. 1419 – m. ca. 1517) la famiglia di divise nei vari rami di Trento, di [[Arco]], di [[Rovereto]].<ref>''Ibid.'' p. 241.</ref>
Riga 46:
Marco Azzone (Arco, 1728 – Chiusole, 27 agosto 1765) fu consigliere del [[Principato vescovile di Trento|principe vescovo di Trento]], autore di opere teologiche e poetiche.<ref>''Biografia universale antica e moderna'',cit., p. 395;</ref>
 
Adamo (Chiusole, 1728 – 1787) dopo aver studiato nel collegio dei [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] di [[Siena]] si trasferì a Roma ove fu allievo di [[Pompeo Batoni]]; visse per molto tempo in quella città legandosi alle famiglie dei principi [[Colonna (famiglia)|Colonna]] e [[Borghese (famiglia)|Borghese]] e si distinse come pittore, poeta e musicista; fu autore di componimenti poetici e di drammi, di trattati sulla pittura, sulla scultura e sull’architettura ma anche sulla cavalleria nonché di opere storiografiche sulla sua terra di origine (''Sopra il villaggio di Chiusole'', pubblicato in forma di lettera nel 1785; ''Notizie antiche e moderne della VallaValle Lagarina e degli uomini illustri della medesima'', del 1787); [[Benedetto XIV]] lo creò cavaliere dell’[[Ordine dello Speron d'Oro]] e [[conte]] del [[Laterano|Sacro Palazzo Lateranense]].<ref>''Ibid.'', pp. 395-396''</ref>
== Remo Galvagni ==