Maglia azzurra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.35.120.61 (discussione), riportata alla versione precedente di Danyele Etichetta: Rollback |
Sono state eliminate ipotesi mai comprovate storicamente sull'origine del colore della maglia della nazionale di calcio italiana. |
||
Riga 8:
La tenuta bianca è stata sostituita da quella azzurra il 6 gennaio 1911 quando, all'[[Arena di Milano]], fu disputato un incontro calcistico della Nazionale italiana contro [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|quella ungherese]], vinto poi per 1-0 da quest'ultima<ref name=March317 /><ref>{{cita|Rizzoli-Corriere della Sera|p. 11|}}.</ref>. La maglia bianca non venne accantonata completamente, ma rimase come seconda divisa.
▲In realtà, le fonti storiche spiegano come l'azzurro sia stato scelto in onore di [[Casa Savoia]], dinastia regnante all'epoca in Italia, in quanto rappresentava il colore del loro casato fin dal 1360: il [[blu Savoia]], un azzurro molto intenso. Questo, a sua volta, era stato desunto dalla tinta del manto di [[Maria (madre di Gesù)|Maria Vergine]]<ref>{{cita news|http://www.antoniosocci.com/2011/02/quando-la-madonna-indosso-il-tricolore/|titolo=Quando la Madonna indossò il Tricolore...|pubblicazione=Libero|autore=Antonio Socci|data=13 febbraio 2011}}</ref>, tradizionalmente di colore azzurro, a cui la casata era devota<ref>{{cita web|http://www.aserramanna.it/2012/07/azzurri-origine-del-colore-della-nazionale/|Azzurri – Origine del colore della Nazionale|sito=aserramanna.it|autore=Luigi Atzori|data=29 luglio 2012}}</ref><ref>«Scrive Luigi Cibrario, storico della monarchia: "Quell'azzurro con l'immagine di Nostra Signora, in campo seminato di stelle d'oro, quel colore di cielo consacrato a Maria, simbolo del nostro colore nazionale"», cfr. {{cita|Cibrario}}</ref>: a riprova delle loro origini monarchiche, sul lato sinistro delle neonate maglie azzurre venne cucita la croce sabauda, ovvero una [[Croce di San Giovanni Battista|croce bianca in campo rosso]]<ref>{{cita|Chiesa|p. 44}}.</ref><ref>{{cita|Melegari, La Rocca|p. 70|MelegariLaRocca1961|titolo=I Leoni di Vercelli}}.</ref>.
Il nuovo colore impiegò qualche anno ad affermarsi anche nelle altre compagini sportive nazionali; infatti nei [[Giochi della V Olimpiade]] (1912) il colore più usato fu ancora il bianco, impiego che persisterà anche negli anni successivi nonostante il [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]] (nato nel 1914) avesse fin dall'inizio raccomandato l'adozione della nuova maglia<ref>{{Cita|Marchesini|p. 318}}.</ref>. Solo a partire dai [[Giochi della X Olimpiade]] (1932) tutti gli atleti adotteranno l'azzurro. Nel frattempo, dal 1927, sulla maglia azzurra comparve anche il [[fascio littorio]], simbolo del [[regime fascista]] che dal 1922 governava l'Italia, e che andò ad affiancarsi allo stemma sabaudo.
|