Portale:Trieste/Triestina Calcio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo il punto fermo e modifiche minori |
Corretto errore: attualmente la Triestina gioca in serie C, non in serie B Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
L'[[Unione Sportiva Triestina Calcio]], chiamata semplicemente''Unione'', è la società calcistica di Trieste. La società è nata il 2 febbraio 1919 dalla fusione di due squadre della città, il [[Ponziana]] e il Foot-Ball Club Trieste.
Al termine del campionato 1929 viene istituita la Serie A, da quel momento l'US Triestina partecipò alla Serie A ininterrottamente fino al campionato 1956/1957. Il [[25 settembre]] [[1932]] venne inaugurato lo [[Stadio Giuseppe Grezar|nuovo stadio cittadino]], destinato a sostituire il campo di Montebello. Nella stagione [[Serie A 1947-1948|1947-1948]], la Triestina passò nella mani di [[Nereo Rocco]]; egli impostò la squadra con un rivoluzionario “mezzo sistema”, modulo in pratica precursore di quello "all'italiana" ([[Catenaccio]]).<br />
[[File:Rocco.gif|150px|right]]La squadra otterrà il secondo posto, alle spalle solo del [[Grande Torino]], miglior piazzamento della sua storia. Nel [[Serie A 1948-1949|1948-1949]] la Triestina conseguì la vittoria più ampia mai ottenuta: 9-1 contro il [[Calcio Padova|Padova]], all'indomani della [[tragedia di Superga]] in cui perì anche [[Giuseppe Grezar]], al quale sarà dedicato nel [[1967]] lo Stadio Comunale. Il [[Serie A 1956-1957|1956-1957]] segnerà la prima retrocessione della squadra giuliana in [[Serie B]]. Dopo un buon campionato [[Serie C 1969-1970|1969-1970]], la Triestina conobbe nel [[Serie C 1970-1971|1970-1971]] l'onta della prima retrocessione in [[Serie D]], tribolata a causa di problemi societari, ma nel [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] la [[Serie C]] venne prontamente riconquistata. Il [[18 ottobre]] [[1992]] viene inaugurato lo [[Stadio Nereo Rocco]], ma la Triestina il [[30 giugno]] [[1994]] dichiara il fallimento. Nel [[2003]] torna in serie B
È l'unica società non avente sede nel territorio italiano ad aver giocato nel campionato di Serie A, dopo l'istituzione del girone unico. Infatti dal [[1947]] al [[1954]] la città fece parte del [[Territorio Libero di Trieste]], separato dall'[[Italia]].<br />
|