Utente:Joe123/Sandbox7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
}}
== Biografia ==
Étienne Arnal è nato a Meulan-en-Yvelines, figlio di un droghiere.<ref name ="le muse">{{cita libro |capitolo=Étienne Arnal | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=I |p=386}}</ref>
Dopo aver prestato servizio nell'esercito e lavorato in una fabbrica di bottoni, si è avvicinato al palcoscenico.<ref name =brit>{{cita libro | capitolo =Arnal, Étienne |titolo=Encyclopædia Britannica | volume=2 | anno=1911|lingua=en}}</ref>
Riga 43 ⟶ 44:
Arnal fu l'autore di ''Epître à bouffé'' ([[1840]]), che è ristampato nel suo volume di poesie, ''Boutades en vers'' ([[1861]]).<ref name =brit />
Durante la sua vita, la sua celebrità lo portò talvolta a situazioni ed a eventi imbarazzanti, che risolse grazie soprattutto all'aiuto degli amici, e un po' meno al suo carattere non completamente affabile.<ref name =gavro>{{Cita web | url=https://gavroche60.com/tag/etienne-arnal/ | titolo=Étienne Arnal | lingua = fr | accesso= 2 marzo 2019}}</ref>
== Teatro ==
|