Rosetta Loy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Aggiungo
Annullata la modifica 103179570 di Amalia Matilde Mingardo (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 25:
Proveniente da una ricca famiglia dall'impostazione cattolica, Rosetta Loy appartenne a una certa borghesia italiana che, pur non essendo apertamente schierata a favore del fascismo, non si schierò contro [[le leggi razziali]], forse perché all'oscuro della tragedia che si stava compiendo. Sono, questi argomenti, al centro della trama di uno dei suoi lavori: ''La parola ebreo'' del [[1997]]. La scrittrice ha dedicato molte interviste per sensibilizzare i giovani ad affrontare tematiche tanto spinose, giungendo sino a tracciare un parallelo tra lei stessa e [[Anna Frank]], rilevando la casualità dei loro destini così differenti.<ref>{{Cita web|url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/11/25/ai-giovani-lasciatemi-dire-non-chiudete-mai.html|titolo = 'Ai giovani lasciatemi dire non chiudete mai gli occhi'|sito = ricerca.repubblica.it|accesso = 6 marzo 2019}}</ref>
 
Nel [[1955]], dopo una lunga frequentazione, sposa Beppe Loy, fratello del regista [[Nanni Loy]]. I coniugi hanno quattro figli e l'unione dura per trent'anni, fino alla morte di Beppe nel [[1985]].<ref name=vita>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/cultura/2016/03/06/news/rosetta_loy_nella_mia_vita_ho_amato_due_uomini_e_la_letteratura_-134884545/|titolo = Rosetta Loy: "Nella mia vita ho amato due uomini e la letteratura"|sito = repubblica.it|accesso = 7 marzo 2019}}</ref> Ma negli stessi anni, Rosetta Loy conosce anche [[Cesare Garboli]], con il quale intesse un rapporto molto complesso (fisico e intellettuale) di cui non fa mistero.<ref name=vita/> Tuttavia, con la vedovanza, la donna rifiuta un legame maritale con Garboli e i due rimangono amici sino alla scomparsa dello stesso Garboli, nel [[2004]].<ref name=vita/>
 
== Stile ==