K2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolgo le dimensioni assolute (ormai deprecate per via dei tablet)
Riga 103:
 
==== La versione ufficiale dell'epoca ====
[[File:K2,_Mount_Godwin_Austen,_Chogori,_Savage_Mountain.jpg|thumb|270px|]]
Secondo la relazione pubblicata all'epoca da Desio, la mattina successiva al trasporto delle bombole da parte di Bonatti e Mahdi, Compagnoni e Lacedelli sarebbero scesi a prendere le bombole (che garantivano una pressurizzazione pari a 6.000 metri anche alla quota di circa 8.100 metri) là dove Bonatti e Mahdi le avevano lasciate (a poca distanza dal nono campo), e con queste avrebbero fatto la salita finale. Secondo il loro racconto, tuttavia, l'ossigeno si sarebbe esaurito a quota 8.400, due ore prima della vetta, che quindi i due alpinisti avrebbero raggiunto senza ossigeno, portando comunque con sé bombole e bastini di trasporto (del peso complessivo di 19 kg per ogni alpinista) per lasciare in vetta un segno della loro conquista. Al ritorno entrambi sarebbero stati in condizioni psicofisiche difficili, e Compagnoni, che in un primo tempo asserì di aver ceduto in vetta i suoi guanti a Lacedelli, che li avrebbe persi nel vento mentre scattava le foto (la versione in seguito venne modificata), riportò gravi congelamenti alle mani, per i quali fu necessaria l'amputazione di due dita.
 
Riga 112:
 
=== Ascensioni successive ===
[[File:K2_from_North.jpg|thumb||270px|Parete nord]]
La seconda ascensione del K2 fu effettuata solo 23 anni dopo, per la stessa via di salita della spedizione italiana. L'8 agosto 1977, una spedizione mista giapponese-pakistana riuscì a giungere in vetta per la [[via normale]] dello Sperone Abruzzi.<ref name=fremamorta /><ref name=plan>{{en}} [http://k2.planetmountain.com/page.lasso?cl=8&l=2&lvl1=8&lvl2=195&sez=1 Planet Mountain - K2]</ref>