Locomotiva FS D.342.4000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Svolsero servizio in [[Piemonte]], in [[Sardegna]] e successivamente in [[Toscana]] presso il [[Deposito locomotive]] di [[Siena]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Roberto Cocchi|titolo=D.342 verso il tramonto|rivista=[[iTreni|iTreni oggi]]| numero=49 |anno=1985|pp=20-24|editore=ETR|città=Salò}}</ref>.
I due prototipi delle Ansaldo iniziarono la carriera a Bari e giunsero poi a [[Torino]], prima di avere destinazione definitiva a Siena.<ref name = D.342/> Durante il loro servizio effettuarono anche un breve periodo in Sardegna nel [[1968]]. Le altre Ansaldo furono assegnate a [[Padova]], [[Torino]], in [[Sardegna]], e a [[Pisa]].<ref name = D.342/> Nei loro ultimi anni del loro servizio furono tutte trasferite a Siena, ed impiegate per i più vari servizi. Negli [[Anni 1980|anni ottanta]], con l'entrata in servizio delle nuove [[Locomotiva FS D.445|D.445]] le D.342 vennero relegate a ruoli sempre più marginali, fino al loro accantonamento e demolizione.<ref name = D.342/>
Gli accantonamenti iniziarono nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] e si conclusero nel [[1990]] con le ultime unità, in Toscana.
|