Assistente all'autonomia e alla comunicazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giurj (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Giurj (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{W|professioni|febbraio 2018}}
{{O|educazione|febbraio 2018}}
L''''Assistente all'autonomia e alla comunicazione''' è una figura professionale prevista nell'ordinamento italiano dalla [[Legge 5 febbraio 1992, n. 104|Legge 5 febbraio 1992, n.104]] (art.13, comma3) che svolge funzioni di facilitatore del processo di comunicazione e di apprendimento, a garanzia del concreto ed effettivo [[diritto allo studio in Italia|diritto allo studio]], e favorisce l'integrazione e la relazione tra lo studente con disabilità fisica, psichica e sensoriale, la famiglia, la [[scuola]], la classe ed i servizi territoriali specializzati. Opera ad personam e collabora in team alle altre figure educative ed assistenziali secondo quanto stabilito nel [http://Decreto%20Presidente%20della%20Repubblica%20%2024%20febbraio%201994 Piano Educativo Individualizzato]. Il profilo è distintodiscosta da quello dell'[[insegnante di sostegno]] e dall’assistente di base e igienico-personale.
 
=== Contesto dell'intervento ===